Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaOpere › «Da Sant’Orsola un esempio per la città che cambia»
Cor 7 settembre 2024
«Da Sant’Orsola un esempio per la città che cambia»
Lo sostiene il vicesindaco di Sassari e assessore alla Transizione ecologica, Salvatore Dau, a proposito del restyling della piazza che si trova a Sant’Orsola


SASSARI - «Piazza Edina Altara può diventare un primo esempio di come le città possano adattarsi ai cambiamenti climatici, tutelando l’ambiente e migliorando il benessere dei cittadini». Lo sostiene il vicesindaco di Sassari e assessore alla Transizione ecologica, Salvatore Dau, a proposito del restyling della piazza che si trova a Sant’Orsola. Grazie a un finanziamento ministeriale, il settore Ambiente del Comune ha pensato un intervento che mira a rendere la piazza un esempio di adattamento climatico urbano attraverso la rimozione delle pavimentazioni impermeabili, la creazione di spazi verdi e l’introduzione di nuove soluzioni per la gestione delle acque meteoriche.

Nello specifico, la riqualificazione prevede la demolizione di circa 1320 metri quadri di pavimentazione esistente in cemento armato e la sua sostituzione con un innovativo calcestruzzo drenante, che assorbe la pioggia e garantisce un migliore deflusso delle acque piovane, così da favorire la loro raccolta attraverso tubi drenanti prima di essere convogliate in un sistema di accumulo. L’iniziativa si inserisce nel più ampio “Programma Sperimentale di Interventi per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici in Ambito Urbano”, che è finalizzata a migliorare la resilienza delle città italiane di fronte agli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico.

In piazza Edina Altara l’area verde sarà ampliata dall’inserimento di due nuovi spazi naturali per migliorare la gestione del rischio di allagamenti. Quattro magnolie e otto esemplari di Jacaranda favoriranno un ambiente urbano più fresco e vivibile, contrastando gli effetti delle ondate di calore. «È un intervento innovativo, che rappresenta un passo importante verso un futuro più resiliente e sostenibile», rimarca il vicesindaco. «L’idea è di sperimentare un modello replicabile – aggiunge Dau – rinnovando un’area urbana mediante un approccio integrato che combina sostenibilità ambientale e miglioramento del benessere urbano».
Commenti
12:05
Circonvallazione di Alghero, Michele Pais (Lega): «Ritardi insostenibili e costi lievitati. Ora il Comune dia priorità al completamento di tutte le opere incompiute»
14/9/2025
Il costo stimato dell’opera è di 1,5 milioni, a cui si farà fronte con la partecipazione alle specifiche risorse finanziarie previste dalla Legge Regionale 8 maggio 2025. Il progetto prosegue ora con la fase di fattibilità tecnico economica ed esecutiva, e con il reperimento delle risorse economiche



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)