Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Chirurgia vascolare e Angiografia: nuovi spazi
Cor 25 giugno 2024
Chirurgia vascolare e Angiografia: nuovi spazi
All’ospedale Santissima Annunziata di Sassari spazi e strutture completamente rinnovati e attenzione al benessere dei pazienti. Miglioramento delle liste d’attesa chirurgiche per le patologie vascolari


SASSARI – Progettati per offrire ai pazienti le più avanzate tecnologie e un ambiente di cura ottimale. Spazi completamente rinnovati e accoglienti caratterizzati da un design moderno e funzionale, con particolare cura e attenzione al benessere dei pazienti. Le pareti con diverse tonalità di azzurro, un colore rilassante scelto appositamente per creare un'atmosfera serena e favorire il recupero. Sono il nuovo reparto di Chirurgia vascolare che si trova al quarto piano del corpo centrale del Santissima Annunziata e la nuova sala di Angiografia collocata al secondo piano dell’ospedale. I colori del reparto degenze con le diverse tonalità del verde, in un disegno cromatico in contrasto con il giallo ocra, sono stati scelti nell'idea di creare un'atmosfera accogliente e rilassante durante il ricovero dei pazienti e nel più ampio progetto aziendale di umanizzazione delle cure.

«I lavori di ristrutturazione della Chirurgia Vascolare e la realizzazione di una nuova sala di Angiografia, fanno parte di un percorso intrapreso nell’ambito del piano di ammodernamento che la nostra azienda sta portando avanti - ha dichiarato Antonio Lorenzo Spano, direttore generale dell’Aou di Sassari. - Abbiamo realizzato un completo rinnovamento delle strutture, finanziato con i Fondi europei per lo sviluppo e coesione 2014/20 (FSC). Il reparto ha 20 posti letto distribuiti in 6 stanze diverse per tipologia: singole, doppie o con quattro posti. Dopo un anno e mezzo di lavori, la Chirurgia vascolare insieme alla sala Angiografica del Santissima Annunziata, sono solo gli ultimi tasselli di un lavoro di modernizzazione e adeguamento tecnologico delle nostre strutture». «Il reparto è stato realizzato con l'obiettivo di ottimizzare i percorsi nelle prestazioni erogate dalla Chirurgia vascolare spesso di alta complessità in pazienti "fragili" e in regime di urgenza ed emergenza, garantendo al contempo un percorso di cura personalizzato e sicuro», ha affermato il dottor Gian Franco Fadda, direttore della Struttura complessa di Chirurgia vascolare ed endovascolare.

Centro di riferimento per il nord della Sardegna e per i territori del Nuorese e dell’Ogliastra, la Chirurgia vascolare ed endovascolare è una Struttura complessa a cui afferiscono la struttura semplice “Metodiche mininvasive ed endovascolari”, di cui è responsabile il dottor Sandro Ciccarello e la struttura semplice “Chirurgia flebologica”, di cui è responsabile il dottor Franco Piredda. «La nostra struttura è estremamente importante per il territorio e per tutto il centro nord dell’isola per quanto riguarda le emergenze vascolari aortiche, periferiche e traumi - ha sottolineato il dottor Fadda – È un centro ad alto volume per la chirurgia vascolare maggiore sia in elezione che in emergenza/urgenza e collaboriamo con i colleghi degli altri reparti in un’ottica multidisciplinare. Grazie all’aumento dei posti letto, si è passati da 8 a 20, ci aspettiamo un abbattimento importante delle liste d’attesa chirurgiche in tutti gli ambiti di interesse chirurgico vascolare».

La nuova sala di Angiografia si aggiunge a quella presente nelle Cliniche di viale san Pietro per garantire una maggiore disponibilità di servizi. La nuova sala è dotata di apparecchiature all'avanguardia e permette diagnosi precise. La superficie è di circa 320 metri quadrati e comprende la sala angiografica, la stanza controllo, la sala per la preparazione e il risveglio dei pazienti, gli spogliatoi, la stanza di refertazione e i locali tecnici. «Abbiamo un nuovo angiografo di ultima generazione e la sala è dotata di ulteriore strumentazione altamente tecnologica: questo permette ai nostri specialisti di eseguire procedure diagnostiche e terapeutiche con la massima precisione e sicurezza - ha sottolineato il dottor Aldo Pischedda, direttore della Struttura semplice dipartimentale di Radiologia vascolare e interventistica - La collocazione ottimale della struttura consente l’immediato accesso al trattamento radiologico interventistico, fattore particolarmente rilevante per le patologie tempo dipendenti e in particolare per l’ictus ischemico. Grazie a queste nuove tecnologie, gli interventi sono minimamente invasivi e questo migliora in maniera significativa le prospettive di guarigione per i pazienti». Il progetto per la ristrutturazione e l’adeguamento impiantistico e antincendio è stato realizzato dall’ingegner Roberto Manca, direttore della Struttura complessa “Progettazione e innovazione tecnologica”. I lavori sono stati finanziati con i fondi FSC 2014/2020 e, nello specifico, 700.000,00 euro sono stati destinati al reparto di Chirurgia vascolare e 995.000,00 euro per la realizzazione della sala di Angiografia.
Commenti
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)