Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Le “Variazioni Goldberg” al Conservatorio
Cor 8 giugno 2024
Le “Variazioni Goldberg” al Conservatorio
Le “Variazioni Goldberg” come non le avete mai sentite: sarà un vero e proprio evento l’appuntamento previsto per lunedì 10 giugno alle 12 nella sala Guarino del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, con un seminario e l’esecuzione della famosa opera di Johann Sebastian Bach trascritta da Max Reger per due pianoforti.


SASSARI - Le “Variazioni Goldberg” come non le avete mai sentite: sarà un vero e proprio evento l’appuntamento previsto per lunedì 10 giugno alle 12 nella sala Guarino del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, con un seminario e l’esecuzione della famosa opera di Johann Sebastian Bach trascritta da Max Reger per due pianoforti. L’incontro, curato dal Conservatorio con l’Associazione culturale “Arte in musica”, prevede una introduzione storico-musicologica di Giulio Gelsomino, diplomato in organo col massimo dei voti al “Canepa” e uno dei sedici organisti chiamati da tutto il mondo a eseguire l’integrale delle opere di Max Reger tra Perugia, Orvieto e Assisi nel 2023. L’esecuzione delle “Variazioni Goldberg” per due pianoforti sarà invece affidata a Johannes Skudlik e Marco Lo Muscio.

Johannes Skudlik è un direttore d'orchestra internazionale. Nato a Monaco di Baviera e cresciuto a Barcellona ha diretto importanti orchestre sinfoniche. Dal 2016 è direttore ospite principale dell'orchestra Symphony Prague. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento presso importanti istituzioni didattiche come l'Istituto Gnessin di Mosca, il Conservatorio Rimsky Korsakov di San Pietroburgo, in Cina, al Valencia Conservatorio superior nonché in Sardegna e in Sicilia. Ha suonato organi famosi in Europa, America ed Estremo Oriente (tra cui Notre Dame Paris, Hong Kong Concert Hall, Frauenkirche Dresden, Cattedrale di Colonia, Suntory Hall e Opera City Tokyo, Università di Harvard, Sinagoga di New York, Cattedrale di Vienna, Cattedrale di Westminster). Più di 30 cd e produzioni radiofoniche e televisive per ARTE, BR, RAI 3 documentano il suo lavoro.

Marco Lo Muscio è organista, pianista e compositore. Collabora spesso con artisti internazionali come Kevin Bowyer, Andrea Padova, David Jackson, John e Steve Hackett (Genesis) e le sue composizioni vengono eseguite in tutto il mondo da grandi musicisti. Ha ricevuto commissioni per nuove composizioni da importanti istituzioni come l'università di Harvard in America. Si è laureato in Pianoforte cum laude sotto la guida di Tonino Maiorani e si è perfezionato per tre anni con Sergio Fiorentino ottenendo il diploma di Alto perfezionamento pianistico a pieni voti all'accademia “Bartolomeo Cristofori”. Si è perfezionato in organo con James E. Goettsche e ha tenuto 850 concerti in alcune delle cattedrali e sale da concerto più rinomate in Europa, Russia ed America. I suoi dischi sono stati trasmessi alla Radio Vaticana, BBC 3, TV2000, TV Russia, BR Klassik. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Commenti
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
18:25
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)