Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Anteprima sassarese del Festival Pensieri e Parole
S.A. 8 maggio 2024
Anteprima sassarese del Festival Pensieri e Parole
In scena Daniela Cossiga con Gabriele Cau (chitarra), Roberto Mura (corno), Antonio Papa (contrabbasso), Davide Soddu (violino), Graziano Solinas (fisarmonica). Appuntamento venerdì 10 maggio al Vecchio Mulino


SASSARI - Venerdì 10 maggio a Sassari presso il Vecchio Mulino “Mamma mia dammi cento lire: storie e canti dell’emigrazione”. In scena Daniela Cossiga con Gabriele Cau (chitarra), Roberto Mura (corno), Antonio Papa (contrabbasso), Davide Soddu (violino), Graziano Solinas (fisarmonica). Arrangiamenti di Davide Soddu, testi e regia di Sante Maurizi. Lo spettacolo, anteprima del festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”, avrà inizio alle 20.30.

Lungo tutto il ‘900 trenta milioni di italiani emigrarono “in cerca di fortuna”. Accolti spesso all’estero con ostilità e razzismo, nel dopoguerra discriminati anche all’interno del proprio Paese, con l’esodo verso le grandi città industriali del nord. La canzone ha accompagnato quegli uomini e quelle donne registrando il dolore del commiato, la voglia di riscatto, la nostalgia degli affetti lontani, la lotta per i diritti: il “canzoniere dell’emigrazione” costituisce uno dei patrimoni più significativi della cultura italiana. Lo spettacolo segue idealmente due braccianti che nel 1897 emigrarono dalla Sardegna con le proprie famiglie. Francesco Delrio di Bonorva e Pietro Casula di Santu Lussurgiu fuggivano dai cattivi raccolti, dalla fillossera, dalla mosca olearia. Fuggivano dalla miseria e dalle malattie: un frammento di Storia tra la Sardegna, l’oceano, il Brasile, l’Asinara.

Le storie e i canti di Mamma mia dammi cento lire vogliono omaggiare quell’epopea, ma anche stimolare alla riflessione su noi stessi: sull’essere noi, oggi, come quelle comunità che videro arrivare milioni di immigrati. I quali percorrono al contrario le stesse rotte dei nostri nonni con lo stesso dolore e la stessa determinazione. Per trovare una nuova casa e una vita migliore.
Commenti
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)