Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo al Sacro Cuore di Sassari
S.A. 24 aprile 2024
Festival del Mediterraneo al Sacro Cuore di Sassari
Il Festival ritorna al Sacro Cuore con una serie di otto appuntamenti per altrettante serate. Il prossimo concerto, venerdì alle 20,30, sarà diviso in due parti. Aprirà l’organista Alessandro Bianch


SASSARI - Venerdì 26 aprile torna nella basilica del Sacro Cuore a Sassari il Festival del Mediterraneo, rassegna concertistica nata nel 2000 e curata dall’Associazione culturale “Arte in Musica”, dedicata in particolare alla musica organistica. Dopo l’anteprima del 17 aprile scorso nella sala Sassu, in collaborazione con il Conservatorio “Canepa” di Sassari, con il concerto del clavicembalista Takashi Watanabe, il Festival ritorna al Sacro Cuore con una serie di otto appuntamenti per altrettante serate. Il prossimo concerto, venerdì alle 20,30, sarà diviso in due parti. Aprirà l’organista Alessandro Bianchi, uno dei più affermati al mondo, che ha all’attivo oltre 2400 concerti nelle più grandi e importanti cattedrali e sale da concerto di oltre 50 Paesi in tutti i cinque continenti. In programma composizioni del Novecento: la Suite medievale di Jean Langlais, Stern der Sehnsucht di Hans-Martin Limberg, Variazioni su “Frère Jacques” di Hans Uwe Hielscher, Cortège et Litanie op. 19 n°2 di Marcel Duprè. Concert piece op. 52a di Flor Peeters, Preludio su “Londonderry Air” di Noel Rawsthorne e Finale dalla Prima sonata op. 42 di Alexandre Guilmant.

Il concerto è inserito nel cartellone “Fauré, Puccini e il loro tempo”, che si declina non solo nelle esecuzioni delle opere dei due compositori – di cui quest’anno ricorre il centenario della scomparsa – ma anche di lavori coevi di autori che possono averli influenzati e brani delle scuole che possono aver creato (Faurè era organista e docente al Conservatorio di Parigi) o alle quali loro stessi possono aver fatto riferimento. In questo è evidente il collegamento Fauré - Duprè - Guilmant - Langlais, tutti legati alla Scuola sinfonica francese dell’800 caratterizzata dal riuscito tentativo, messo in opera per primo da Cèsar Franck, di avvicinare l’organo e il suo repertorio all’orchestra sinfonica.

La seconda parte della serata sarà invece dedicata alla musica corale, con l’intervento del Coro giovanile “Pietro Allori” legato all’Associazione polifonica “Santa Cecilia” e diretto da Alessio Manca. Composto principalmente da giovani che intendono approfondire lo studio della polifonia dal Rinascimento ai giorni nostri con particolare attenzione alla produzione di don Pietro Allori, polifonista sardo per 30 anni maestro di cappella alla Cattedrale di Iglesias, eseguirà un programma che spazia dal gregoriano alla polifonia rinascimentale inglese di Thomas Tallis a quella più vicina ai nostri giorni con Ola Gjeilo e Antonio Sanna. Il Festival del Mediterraneo 2024 è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude e trigu”, da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.
Commenti
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)