Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › I corni di Sassari ai Mercoledì del Conservatorio
S.A. 25 marzo 2024
I corni di Sassari ai Mercoledì del Conservatorio
I corni di Sassari si riuniscono in sala Sassu. Il 27 marzo nuovo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”. A salire sul palcoscenico saranno Lorenzo Agnesa, Gabriele Carboni, Roberto Chelo, Davide Cordeddu, Antonio Dettori, Michele Garofalo, Roberto Mura, Danilo Ogno, Salvatore Rizzu, Mattia Ximenes (corni) e Giovanni Fenu (tuba), diretti da Gavino Mele, docente di Corno del Conservatorio


SASSARI - Dieci corni, una tuba e un programma che parte da Bach e arriva fino a Jurassic Park: sono gli ingredienti del prossimo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”, la rassegna concertistica che si rinnova ogni settimana nella sala Sassu del Canepa, in piazzale Cappuccini a Sassari. Mercoledì 27 marzo alle 19 tocca al gruppo strumentale “I corni di Sassari”, nato nel 2010 tra le aule del Conservatorio e che anno dopo anno trova sempre nuova linfa tra i docenti e gli allievi. A salire sul palcoscenico saranno Lorenzo Agnesa, Gabriele Carboni, Roberto Chelo, Davide Cordeddu, Antonio Dettori, Michele Garofalo, Roberto Mura, Danilo Ogno, Salvatore Rizzu, Mattia Ximenes (corni) e Giovanni Fenu (tuba), diretti da Gavino Mele, docente di Corno del Conservatorio.

Il gruppo nasce dall’idea di alcuni docenti e musicisti di accrescere l’interesse e la divulgazione di uno strumento per certi versi trascurato dalla programmazione concertistica, condividendo la passione per il corno con gli studenti che di volta in volta entrano a fare parte dell’ensemble. In questi anni si sono esibiti in varie sale da concerto della Sardegna ma soprattutto nelle scuole, con programmi che spaziano dal repertorio classico al jazz passando attraverso le colonne sonore.

Proprio questo programma sarà proposto anche mercoledì 27 in sala Sassu, per esaltare la versatilità di uno strumento sempre attuale attraverso coinvolgenti arrangiamenti e trascrizioni. Saranno eseguiti il Preludio e fuga in la minore di Johann Sebastian Bach, l’Ouverture da Egmont di Ludwig van Beethoven, Nimrod da Variazioni Enigma di Edward Elgar, prima di passare alle colonne sonore di famosi film, come Jurassic Park di John Williams e Braveheart di James Horner, e chiudere in jazz con un medley delle più famose composizioni di Duke Ellington.
Commenti
19:14
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
18:44
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
10:00
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)