Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Ritorna a Teatro Verdi JazzOp
Cor 11 marzo 2024
Ritorna a Teatro Verdi JazzOp
Tre appuntamenti per altrettante produzioni originali che da marzo a maggio ripercorreranno la storia del grande jazz. Ritorna al teatro Verdi di Sassari la rassegna organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra


SASSARI - Tre appuntamenti per altrettante produzioni originali che da marzo a maggio ripercorreranno la storia del grande jazz. Ritorna al teatro Verdi di Sassari la rassegna “JazzOp”, organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica e con il contributo di Regione Sardegna, MIC e Fondazione di Sardegna. La ventunesima edizione si apre con un doppio appuntamento il 17 marzo (ore 11.00 ed ore 19.00) con “American Songbook-OJS & Simona Bencini” ed un set di brani tratti dal repertorio di cantanti che hanno fatto la storia del jazz come Sarah Vaughan, Natalie Cole, Ella Fitzgerald, Billie Holiday, arrangiati per l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS) dal compositore e direttore Gabriele Comeglio collaboratore di Mina e Ray Charles. Ad interpretare l’imperdibile programma sarà la voce di Simona Bencini, eclettica cantante, compositrice e attrice che ha debuttato con grande successo come voce solista della band “Dirotta su Cuba”, per poi collaborare nel corso della sua carriera con Stefano Bollani, Ron, Massimo Ranieri ed Elisa insieme alla quale hanno composto “Tempesta”, presentata a Sanremo 2006. Simona Bencini è nota per aver interpretato Maddalena nel tour italiano di “Jesus Christ Superstar”.

Secondo doppio appuntamento, sempre alle 11.00 e alle 19.00, al teatro Verdi domenica 14 aprile. L’OJS presenta “Liberation Music Orchestra”, omaggio al lavoro di Charlie Haden e Carla Bley che nel 1969 crearono la LMO, formazione che contava su solisti come Gato Barbieri, Don Cherry, Paul Motian e il cui programma e repertorio erano esplicitamente politici . Il compositore-direttore Michele Corcella ha riorchestrato gli arrangiamenti originali di Carla Bley per l’OJS, che ospita per l’occasione l’eccezionale trombone di Gianluca Petrella (uno dei più grandi trombonisti jazz al mondo, collaboratore anche di Carla Bley), che avrà il ruolo di solista principale, per rivivere il bellissimo percorso artistico di quella storica formazione. “Liberation Music Orchestra” è anche l’occasione per l’OJS di omaggiare Carla Bley, recentemente scomparsa, nel ricordo dell’esperienza condivisa, con Steve Swallow e Andy Sheppard, quando l’artista diresse l’orchestra sarda nel progetto “Dinner Music”, presentato in tre concerti a Berchidda, Nuoro e Sassari nell’estate del 2006.

La rassegna si concluderà di martedi. Il 21 maggio, con un unico spettacolo alle ore 21.00, l’OJS presenterà il progetto “La Grande Bellezza” che propone una suite in cui il compositore e arrangiatore Paolo Silvestri trae ispirazione dal mondo delle immagini e dalle storie che queste raccontano. Silvestri ha orchestrato i brani utilizzati da Paolo Sorrentino per la colonna sonora del suo film omonimo, scritti da compositori contemporanei come John Tavener e Henryk Goreki, o del passato come Georges Bizet. Sono brani distanti stilisticamente dal jazz, alcuni sono stati trasformati radicalmente fino ad ottenere una composizione ispirata dal film ma con una sua autonomia. Il programma è completato da composizioni di Ennio Morricone, rielaborate per l’occasione in forma jazzistica, e da un arrangiamento di “Amapola” di Josè Lacalle dalla colonna sonora di “C’era una volta in America” di Sergio Leone. Ospite un grande solista, Fabrizio Bosso, tra i più stimati musicisti italiani nel mondo, alla cui straordinaria tromba è affidato il ruolo di trovare il giusto carattere per ogni diversa parte della suite.
Commenti
7/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
7/11/2025
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)