Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Incontri con l´autore in biblioteca a Sassari
S.A. 9 febbraio 2024
Incontri con l´autore in biblioteca a Sassari
Si parte giovedì 15 febbraio alle 18 con “I fornelli dei naviganti”, opera prima di Maria Luisa Naitana. Un romanzo ambientato tra Stintino, Bosa e Sassari fra gli anni Quaranta e Sessanta del secolo scorso, in cui l’amore per il mare, il buon cibo e la propria terra sono le caratteristiche che accomunano e guidano le azioni dei personaggi


SASSARI - Riprendono a febbraio gli incontri con l’autore organizzati dal Comune di Sassari nella sala conferenze della biblioteca di Palazzo d’Usini, in piazza Tola. La partecipazione è gratuita e l’accesso è libero. Si parte giovedì 15 febbraio alle 18 con “I fornelli dei naviganti”, opera prima di Maria Luisa Naitana. Un romanzo ambientato tra Stintino, Bosa e Sassari fra gli anni Quaranta e Sessanta del secolo scorso, in cui l’amore per il mare, il buon cibo e la propria terra sono le caratteristiche che accomunano e guidano le azioni dei personaggi. Il 22 febbraio, alle 17, Alessandro Matta, fondatore dell’associazione Memoriale Sardo della Shoah, presenterà “Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah”. Un saggio scaturito da un’approfondita ricerca di fonti storiche e d’archivio sugli eventi che dal 1492 hanno segnato la presenza (e l’assenza) della comunità ebraica in Sardegna. L’incontro è organizzato in collaborazione con club Inner Wheel Sassari Centro.

Il 27 febbraio alle 18, Alessandro Soddu, docente di storia medievale all’Università di Sassari, presenterà "Gonnario di Torres. Un re sardo del XII secolo", un saggio in cui sono ricostruite le singolari vicende di Gonnario, Re-giudice di Torres dal 1127 al 1154, che abbandonò il potere per abbracciare la vita monastica, finendo per essere annoverato, nel Seicento, tra i beati dell’ordine dei Cistercensi. Il 29 febbraio, sempre alle 18, l’appuntamento è con Mauro Cossiga e il suo “L’assassinio del messo esattoriale”, un romanzo in cui la protagonista, Greta, trasforma la sua casa in un'osteria a seguito della morte del marito. Una scelta non facile nella società dei primi del Novecento: un periodo storico ricco di avvenimenti importanti e grandi sconvolgimenti.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)