Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Marco Carta, concerto in biblioteca universitaria
Cor 14 dicembre 2023
Marco Carta, concerto in biblioteca universitaria
Domani, venerdì 15 dicembre, alle ore 19 nella sala centrale della biblioteca universitaria di Sassari in via Enrico Costa, la Polifonica Santa Cecilia presenta “Sguardi sul Rinascimento e le radici di Sardegna”


SASSARI - Venerdì 15 dicembre, alle ore 19 nella sala centrale della biblioteca universitaria di Sassari in via Enrico Costa, la Polifonica Santa Cecilia presenta “Sguardi sul Rinascimento e le radici di Sardegna”, un imperdibile concerto che avrà come protagonista il musicista Marco Carta, chiamato a suonare un repertorio per chitarra classica in parte contemporaneo - composizioni di Roberto Piana e Francesco Morittu - e in parte rinascimentale inglese spagnolo e francese sulla vihuela.

Diplomato con lode al Conservatorio di Sassari, Marco Carta è un chitarrista classico con all’attivo oltre 20 premi fra concorsi nazionali e internazionali (London International Guitar Competition, International Guitar Competition Jose Tomàs – Petrer, Concorso Giulio Rospigliosi fra gli altri). Attualmente iscritto alla Facoltà di Medicina di Sassari, si esibisce in concerto regolarmente dal 2009 in Italia e all’estero, da solista e con la cantante Denise Gueye (presidentessa della Corale). Ha registrato per l’emittente Radio Vaticana - Diapason, maggio 2014 - musiche di Mauro Giuliani, Johann Sebastian Bach, Alfred Uhl e Joan Manén. È stato selezionato dall’International Guitar Foundation per il programma Young Artist Platform, ed è stato nominato quindi YAP Artist per il 2020/2021.

Ha vinto svariate borse di studio presso l’Accademia Chigiana di Siena, per due anni consecutivi alla Segovia Guitar Academy e nei corsi di perfezionamento di Bologna e Monterotondo. Si è perfezionato in numerose Masterclass con maestri come Eliot Fisk, Marcin Dylla, Lorenzo Micheli, Frederic Zigante, Goran Krivokapic, Arturo Tallini, Walter Zanetti, Paolo Pegoraro e Adriano Del Sal. Assieme a Marco Antonio Obino, è curatore del “Progetto Goya”, sala X del Castello dei Doria di Castelsardo. Attività possibile grazie al contributo della Regione Sardegna.
Commenti
7/11/2025
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
7/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)