Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Radiologi e fisici sanitari a confronto a Sassari
S.A. 8 novembre 2023
Radiologi e fisici sanitari a confronto a Sassari
Si apre domani 9 novembre, al Grazia Deledda di Sassari, il corso “Gestione della Dose e protocolli di studio in TC”


SASSARI - “Gestione della dose e protocolli di studio in TC” è il titolo del corso di aggiornamento organizzato dalle Radiologie e dalla Fisica sanitaria dell’Aou di Sassari che si aprirà domani alle 8.30 all’Hotel Grazia Deledda di Sassari. L’appuntamento formativo si rivolge ai professionisti sanitari che hanno un ruolo fondamentale nella gestione dell’esame diagnostico di tomografia computerizzata in particolar modo riferita alla dose di radiazioni ionizzanti erogate al paziente. Tutte le figure avranno modo, così, di confrontarsi dalla parte operativa dell’esecuzione dell’esame da parte del tecnico sanitario di radiologia medica (Tsrm), al medico radiologo, cardine del processo, a partire dalla giustificazione e refertazione dell’esame diagnostico per concludere con lo specialista in Fisica medica al quale spetta il compito di garantire il controllo sulla dose, che deve essere la minima possibile per ottenere un risultato diagnostico accurato.

«Il processo di gestione della dose in Tac è una problematica della quale abbiamo iniziato ad occuparci fin dal 2015, anno del primo corso dedicato all’argomento – specifica il responsabile scientifico del corso professor Stefano Profili, direttore del dipartimento Diagnostica e servizi e della struttura Diagnostica per Immagini e di emergenza urgenza dell’Aou di Sassari – corso riproposto nel 2017 e nel 2019 prima della sosta dovuta al Covid». L’entrata in vigore del nuovo decreto legislativo 101/20 impone una grande attenzione alle procedure, diagnostiche e terapeutiche che utilizzano alte dosi di radiazioni quali la tomografia computerizzata e la radiologia interventistica. In particolare a livello mondiale la prima causa di irradiazione non naturale della popolazione è rappresentata dagli esami Tc. La quantità di radiazione somministrata al paziente (dose) deve essere gestita attentamente poiché elevati valori possono aumentare il rischio di sviluppare a lungo termine, tumori solidi o ematologici.

In questo ambito, il lavoro in equipe tra medico radiologo, Tsrm e fisico medico diventa essenziale per poter effettuare esami Tac complessi, grazie anche alle apparecchiature sempre più avanzate, riducendo quanto più possibile la dose. Non si deve tuttavia incorrere nell’errore di ridurre troppo la dose perdendo l’informazione diagnostica fondamentale per fare una diagnosi corretta. «Nell'imaging radiologico è essenziale fornire risultati clinici affidabili con la massima sicurezza del paziente. La dose giusta è il corretto equilibrio tra la radiazione applicata e la qualità dell'immagine», dichiara il dott. Piergiorgio Marini, responsabile della Fisica sanitaria dell’Aou di Sassari

Occorrono naturalmente cultura specifica, rigorose verifiche di sistema, apparecchiature avanzate, algoritmi di acquisizione e software di rielaborazione delle immagini; tra questi ultimi, in particolari applicazione, anche quelli di intelligenza artificiale. Quest’ultimo corso è stato organizzato in occasione della Giornata internazionale della Radiologia (8 novembre) festeggiata dai medici radiologi e Tsrm, giorno in cui Wilhelm Conrad Roentgen scoprì i raggi X nel 1895 e della Giornata internazionale della Fisica Medica (7 novembre), giorno in cui è nata Marie Curie (1867) che ha gettato le basi della Fisica applicata alla Medicina.
Commenti
12:48
Dal primo ottobre, nei comuni di Valledoria e Sorso, sarà potenziata l’attività dell’Ambulatorio straordinario di comunità territoriali.
18:47
Alghero sostiene il progetto “PRISP Events”: seminari e laboratori sul Parkinson aperti alla comunità. Gli appuntamenti toccheranno temi fondamentali come la vita quotidiana con il Parkinson, il rapporto tra natura e movimento, le espressioni artistiche e il supporto ai caregiver
18:42
Dal 30 settembre verrà riorganizzato l’orario dell´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale di Alghero ubicato a Fertilia
24/9/2025
Tumore al seno, alla Breast Unit la mastectomia robotica nipple-sparing. I primi interventi eseguiti con la piattaforma Da Vinci single-port consentono una chirurgia mini-invasiva, più precisa e una ricostruzione mammaria immediata. Sassari al pari di altri centri europei



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)