Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Doppio concerto in sala Sassu
S.A. 12 aprile 2023
Doppio concerto in sala Sassu
Saranno due questa settimana gli appuntamenti con i concerti in sala Sassu: oggi, 12 aprile, con il Trio Tony Chessa (flauto), Michele Garofalo (corno) e Matteo Taras (pianoforte); venerdì 14 con la giovane pianista Andrea Fadda


SASSARI - I “Mercoledi del Conservatorio” raddoppiano e la rassegna concertistica del “Canepa” in sala Sassu conta questa settimana due appuntamenti. Mercoledì 12 aprile la sala Sassu, alle 19, ospiterà il Trio composto da Tony Chessa (flauto), Michele Garofalo (corno) e Matteo Taras (pianoforte), tutti docenti e diplomati al Conservatorio di Sassari. I tre musicisti proporranno un programma variegato con Scènes de la forêt della compositrice francese Mel Bonis, Souvenir de Rigi, del compositore e flautista austriaco Franz Doppler, e una riduzione per flauto, corno e pianoforte delle Cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, le “Quattro stagioni di Buenos Aires” ispirate al capolavoro di Antonio Vivaldi.

Tony Chessa, diplomato col massimo dei voti al Canepa dove tuttora è docente di Flauto, è vincitore di diversi premi e collabora come solista e primo flauto con diverse associazioni, esibendosi anche all’estero. Michele Garofalo, cornista, fa parte di numerosi ensemble e orchestre anche della Penisola, tra cui l’Orchestra Verdi di Milano, Carlo Felice di Genova e l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, collaborando con direttori come Abbado, Noseda e Maazel. Matteo Taras, docente di Accompagnamento pianistico al “Canepa”, ha iniziato giovanissimo l’attività concertistica, specializzandosi in musica da camera e accompagnamento al canto e alla danza classica, lavorando come maestro collaboratore con diversi enti lirici italiani ed esteri.

La musica al Conservatorio tornerà già due giorni dopo, venerdì 14 aprile, ancora alle 19, con la giovane e talentuosa pianista olbiese Andrea Fadda, diplomata nel 2021 al Conservatorio “Canepa”. L’interessante e complesso programma che proporrà al pubblico della sala Sassu comprende la Partita n°3 in la minore BWV 827 di Johann Sebastian Bach, l’integrale delle Visions fugitives Op. 22 di Sergej Prokofiev e il Notturno n°5 Op. 55 di Lowell Liebermann. L’ingresso ai concerti è come sempre libero e gratuito.

Nella foto: il Trio Garofalo, Taras e Chessa
Commenti
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
18:25
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa
7:49
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)