Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Aou Sassari festeggia la Giornata Epilessia
S.A. 10 febbraio 2023
Aou Sassari festeggia la Giornata Epilessia
La Clinica di Neurologia dell’Aou di Sassari partecipa alla Giornata internazionale dedicata a questa patologia con una vasta rilevanza sociale e che colpì personaggi illustri della storia


SASSARI – In antichità era considerato un morbo sacro, di origine divina. E ancora, nell’antica Roma, il medico Aulo Cornelio Celso nel suo trattato De Medicina la chiamava il malcaduco, perché provoca la caduta e la perdita dei sensi. Ma, comunque la si volesse chiamare, l’epilessia era una patologia che portava a stigmatizzare le persone che ne soffrivano. Uno stigma sociale che, purtroppo, ancora oggi sembra interessare chi è colpito da questa malattia, spesso con l’esclusione da una vita normale. E proprio per questo che il 13 febbraio prossimo torna la Giornata internazionale dell’epilessia, anche con l’obiettivo di superare questo stigma. La Clinica di Neurologia dell’Aou di Sassari, diretta dal professor Paolo Solla, parteciperà a questa giornata con un convegno in videoconferenza dal titolo "Conosciamo meglio l’epilessia. Incontro con gli esperti".

L’evento rientra tra gli appuntamenti nazionali coordinati della Fondazione Lice, la Lega Italiana contro l’epilessia. L’incontro web si svolgerà lunedì 13 febbraio dalle ore 15 alle 16.30, e sarà aperto a tutti i pazienti, i caregiver e tutti coloro che hanno interesse a conoscere meglio questa patologia. L’epilessia rappresenta un disturbo neurologico caratterizzato dall’insorgenza di crisi epilettiche. È una malattia neurologica frequente e, in Italia, si stima abbia una prevalenza di circa l’1 per cento. Secondo diversi studi, a soffrire di questa patologia neurologica grave erano anche personaggi storici illustri, a partire da Alessandro Magno quindi Giulio Cesare, il principe Chinkim figlio di Kublai Khan, Napoleone Bonaparte, oltre ad artisti come Michelangelo e Van Gogh.

«L’epilessia rappresenta una malattia neurologica cronica a grande impatto sociale – afferma il professor Paolo Solla, direttore della Neurologia dell’Aou sassarese – con necessità di competenze elevate e spesso anche di tipo multidisciplinare, che pesa sulla vita di oltre 12.000 sardi e sulle loro famiglie. Si stima, infatti, che ne siamo affette circa 50 milioni di persone al mondo, 6 milioni in Europa, e circa 500-600 mila in Italia». L’epilessia è definita attualmente dall’International league against epilepsy (Ilae) come una malattia neurologica caratterizzata dalla persistente predisposizione a sviluppare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali associate a tale condizione. Le epilessie sono, infatti, molteplici, con cause ed evoluzioni prognostiche diverse. Alcune sono compatibili con una qualità di vita regolare, con una remissione clinica nella maggioranza dei casi, anche se, purtroppo, altre forme appaiono di maggiore gravità e possono essere associate ad importanti comorbidità, cioè alla presenza di più malattie contemporaneamente. Gli ambulatori del Centro accolgono le chiamate dei pazienti tutti i giorni, escluso il sabato e i giorni festivi, dalle ore 8 alle ore 14. Per appuntamento è possibile chiamare lo 079 228233 oppure scrivere via mail a clinica.neurologica@aouss.it.
Commenti
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)