Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteAnimali › A Sennori contributi per sterilizzare animali
S.A. 13 febbraio 2023
A Sennori contributi per sterilizzare animali
Rinnovando la campagna di sensibilizzazione, il Comune ha stanziato 3mila euro che saranno distribuiti sotto forma di contributi ai cittadini residenti a Sennori. Domande entro il 3 marzo


SENNORI - Apre a Sennori lo sportello comunale per la richiesta di contributi per la sterilizzazione di animali domestici. Rinnovando la campagna di sensibilizzazione, il Comune ha stanziato 3mila euro che saranno distribuiti sotto forma di contributi ai cittadini residenti a Sennori, possessori di animali domestici, dietro presentazione di formale richiesta.

Sono ammessi al contributo i privati cittadini con Isee familiare non superiore a 25.000 euro; gli allevatori proprietari di uno o più cani adibiti alla custodia di greggi; gli agricoltori proprietari di uno o più cani preposti alla guardia di fondi rurali; icacciatori proprietari di uno o più cani adibiti alla caccia.

Ognuno può presentare richieste al massimo per tre animali. In base alla certificazione Isee il contributo riconosciuto ai proprietari di cani varia da un minimo di 100 a un massimo di 200 euro per animale, mentre per la sterilizzazione dei gatti l’importo dell’aiuto è compreso fra 80 e 100 euro. Le richieste devono essere presentate entro le ore 11 di venerdì 3 marzo 2023: possono essere depositate in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo del Comune o in formato digitale a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.sennori@pec.comunas.it.
Commenti
13:36
Un team di entomologi dell’Università degli Studi Roma Tre, guidato dal prof. Andrea Di Giulio, ha scoperto Andrena culucciae nella penisola di Culuccia (nord-est Sardegna). L’individuazione della nuova specie di ape rappresenta un risultato di grande rilievo scientifico e naturalistico: un avanzamento negli studi sulla fauna sarda di api selvatiche e, più in generale, sulla biodiversità dell´Italia e del Mediterraneo. Lo studio, nell’ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi, è stato pubblicato sul “Journal of Hymenoptera Research”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)