Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesardegnaPoliticaRegione › Finanziaria: inizia la discussione in Aula
S.A. 25 gennaio 2023
Finanziaria: inizia la discussione in Aula
Nell’Aula del Consiglio regionale è iniziata la discussione della manovra di bilancio 23-25 da circa 10 miliardi di euro, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione entro il 31 gennaio


CAGLIARI - È cominciata questa la discussione, nell’Aula del Consiglio regionale, della manovra di bilancio 23-25 da circa 10 miliardi di euro, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione entro il 31 gennaio, scongiurando così l’ipotesi di entrare nel secondo mese di esercizio provvisorio e avviando da subito la programmazione e la spendita delle risorse messe in campo per il triennio.

«Inizia un momento di discussione e analisi importantissimo perché inserito in un contesto delicato dal punto di vista socio-economico, caratterizzato da un quadro emergenziale legato a inflazione e rincari energetici che, in quanto tale, necessita di interventi mirati e pieno sostegno al sistema sardo nel suo complesso – spiega il Presidente della Regione, Christian Solinas - Con questa manovra, che segue un percorso di confronto e condivisione portato avanti nell’interesse della Sardegna e dei sardi, confermiamo le azioni già avviate di consolidamento della ripresa e diamo quell’aiuto necessario per sostenere le imprese e le famiglie sarde».

«Nonostante la poca massa manovrabile abbiamo cercato di porre in essere quei sacrifici necessari per soddisfare alcuni tra i bisogni principali della Sardegna, specie degli Enti locali – aggiunge l’Assessore della Programmazione e del Bilancio, Giuseppe Fasolino - In questo contesto sono importantissime le risorse stanziate contro il rischio idrogeologico, uno dei problemi fondamentali della nostra Isola, con 150 milioni nel triennio tra progettazione e realizzazione delle opere e le risorse destinate all’efficientamento energetico distinte per le famiglie, a cui sono destinati 40 milioni di euro, e le imprese, a cui andranno 30 milioni di euro».

L’obiettivo del pacchetto energetico messo a punto dalla Giunta è appunto di fare in modo che già nell’anno in corso le bollette siano più ‘leggere’: le risorse si aggiungono ai 37 milioni di euro già stanziati con l’ultima variazione di bilancio in favore degli Enti locali per fronteggiare il caro-energia. Per quanto riguarda invece il ‘pacchetto mitigazione rischio idrogeologico’, più nel dettaglio, sono previsti 39 milioni nel triennio per la progettazione (13 ad annualità in favore dei Comuni) e 110 milioni destinati alle opere di mitigazione e gestione del dissesto idrogeologico (30 milioni nel 2023 e 40 negli anni successivi).

Nella foto: il presidente Christian Solinas
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)