Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Tv e Sky nei reparti Aou Sassari
S.A. 2 ottobre 2022
Tv e Sky nei reparti Aou Sassari
Installazione abbonamento Sky nei televisori delle stanze di degenza. Perché anche la presenza di un televisore che trasmette programmi Tv può rendere meno pesante sul piano psicologico il ricovero


SASSARI – Un’azione volta a migliorare il benessere ambientale per tutti quei pazienti che sono costretti anche a lunghe permanenze all’interno delle struttura ospedaliera. Perché anche la presenza di un televisore che trasmette programmi Tv può rendere meno pesante sul piano psicologico il ricovero e rientra – a pieno titolo – nel concetto più generale di “umanizzazione” delle cure. Un’azione che accomuna l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari a moltissime altre aziende e ospedali che, nel resto d’Italia, hanno adottato questo tipo di scelta a favore dell’utenza. Su questa scelta interviene la Direzione strategica dell’Aou di Sassari. Molti di questi pazienti sono costretti a lunghi periodi di degenza in reparto. Queste persone, non di rado, hanno situazioni familiari particolari e, spesso, non hanno nessun parente o amico che li visiti. In situazioni di questo tipo, ma in qualsiasi degenza in generale, il tempo trascorre molto lentamente e questo lede psicologicamente i pazienti.

Alla direzione di viale San Pietro quindi «appare strano che progetti a favore del benessere dei pazienti non vengano apprezzati. La realtà è invece che queste azioni, se pur piccole, sono un importante segnale di attenzione verso i pazienti, soprattutto per chi è costretto a stare in un letto di ospedale e senza la possibilità di muoversi. La mancanza di posti letto – prosegue – non ha alcuna correlazione con il progetto in questione, in quanto deriva da altri fenomeni, non modificabili da parte di Aou. Si tratta cioè della centralizzazione verso l’Hub e Dea di secondo livello di tutti quei casi che gli ospedali del territorio non riescono a gestire». La costante attenzione al benessere dei pazienti e del personale è testimoniata dall’impegno su oltre 15 cantieri, molti dei quali attivati in pieno periodo Covid, necessari per garantire l’ammodernamento strutturale e l’innovazione tecnologica, soprattutto per quelle strutture ormai datate (anni Cinquanta).

Alcuni di questi sono già terminati, come la Terapia intensiva TI30, il Day hospital oncologico, le sale operatorie Santissima Annunziata, il reparto di Urologia, il reparto di Ortopedia e traumatologia, le sale di Emodinamica in Cardiologia, installazione della nuova RM da 1,5 tesla; altri sono in fase di esecuzione, come Chirurgia Vascolare, spogliatoi personale, terza sala emodinamica, RM 3 tesla, 2 TAC da 256 strati, ed altri in fase di avvio tra le quali le sale operatorie dell’ospedale Marino di Alghero e il reparto Onco-Ematologia. Altri interventi che mirano al concetto di umanizzazione sono stati portati a termine in Azienda, basti solo pensare al cambiamento realizzato con il posizionamento di fotografie donate dal medico e fotografo Enzo Cossu nel tunnel che dal Clemente conduce alle stecche bianche. Una operazione che ha reso il corridoio più luminoso e accogliente, scelta apprezzata da utenti e operatori. «Continua il nostro impegno a portare avanti il progetto di ammodernamento e innovazione tecnologica, anche con l’obiettivo di garantire spazi maggiormente accoglienti per i pazienti e i nostri operatori», conclude la direzione.
Commenti
9:00
L’intervento prevede opere edili ed impiantistiche finalizzate all’adeguamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero al fine di creare percorsi di accesso, di attesa e di trattamento separati tra pazienti “ordinari” e “infettivi”
20:06
Ampia partecipazione sia al Centro trasfusionale Aou sia nelle sedi Avis. Ha chiuso la campagna la numerosa adesione da parte degli iscritti all´Ordine degli architetti e ingegneri
8/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
9/10/2025
Si parte il 20 e 27 ottobre, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 18 e 25 novembre, con visite urologiche, pneumlogiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni
8/10/2025
Nell’isola sono circa 145mila i sardi coinvolti da questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani
8/10/2025
Affrontati in sala due interventi complessi di protesi di ginocchio. L´ospedale della città catalana si conferma punto di riferimento per la specialistica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)