Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Concerti e corsi sulla musica antica a Sassari
S.A. 28 settembre 2022
Concerti e corsi sulla musica antica a Sassari
Il primo concerto, sabato 1 ottobre alle 20:30 nella chiesa di Santa Maria di Betlem, avrà come protagonisti, Cipriana Smarandescu al clavicembalo e Andrea Riderelli, voce narrante


SASSARI - Stamattina a Sassari nella sede della Camera di Commercio del Nord Sardegna è stato presentato il programma della IV edizione del festival internazionale di musica antica “Note Senza Tempo” che prenderà il via venerdì 30 ottobre a Sassari con la conferenza “J.S. Bach dal liuto alla chitarra” in programma alle 10:30 nell’Auditorium del liceo musicale “D.A. Azuni”. Il primo concerto, sabato 1 ottobre alle 20:30 nella chiesa di Santa Maria di Betlem, avrà come protagonisti, Cipriana Smarandescu al clavicembalo e Andrea Riderelli, voce narrante.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Dolci Accenti con il patrocinio dei Comuni di Sassari e Uri e della Regione Autonoma della Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari che la supporta attraverso il progetto di promozione turistica e culturale “Salude & Trigu”. Gli appuntamenti in programma - sei concerti, una conferenza e due masterclass - fino al 17 dicembre porteranno a Sassari artisti di grande fama internazionale e al contempo metteranno in luce il talento di giovani musicisti ancora in formazione. Quest’anno il festival si aprirà oltre il territorio cittadino con lo spettacolo di sabato 15 ottobre nella bellissima chiesa romanica di Nostra Signora della Pazienza a Uri.

Il cartellone completo è stato presentato dal presidente dell’associazione alla guida della macchina organizzativa Calogero Sportato, dall’assessora alla cultura del Comune di Sassari Laura Useri, dal sindaco di Uri Matteo Dettori e da Antonella Viglietti referente del progetto Salude&Trigu della Camera di Commercio. Due le novità della IV edizione: l’avvio del “Note Senza Tempo: Sassari Youth Early Music Festival” dedicato ai giovani talenti e il taglio del nastro dell’Accademia di musica antica Cristóbal Galán, ospitata nella biblioteca francescana di Santa Maria di Betlem, un luogo dove i ragazzi possono studiare la musica antica e la sua prassi esecutiva con docenti di chiara fama. Fino ad ora sono coinvolti circa 25 giovani musicisti.

«Il motore del nostro festival sono i giovani – ha detto Calogero Sportato – per questo puntiamo sulla formazione e sulla divulgazione e ci poniamo come vetrina perché anche i ragazzi che hanno scelto di studiare e di vivere fuori dall’isola possano tornare ed esibirsi nella propria terra”. “Valorizzazione del territorio e coinvolgimento dei giovani. Sono i due pilastri – ha sottolineato l’assessora Laura Useri – che rendono l’amministrazione comunale felice di supportare questa manifestazione». L’obiettivo di “Note Senza Tempo” è non solo divulgare un genere musicale a cui il territorio è poco abituato ma anche dare visibilità alla Sardegna grazie all’inserimento della kermesse in una consolidata rete internazionale di festival di musica antica.
Commenti
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)