Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Sangue e midollo osseo, l´Avis nelle scuole
Cor 22 settembre 2022
Sangue e midollo osseo, l´Avis nelle scuole
L’Avis, l’Admo Sardegna e l’Aou di Sassari hanno partecipato a un incontro con gli studenti dell´Istituto Tecnico "Salvatore Ruiu" di Sassari. Il 27 settembre davanti alla scuola di via Porcellana, raccolta di sangue con le autoemoteche dell’Avis


SASSARI – Una sala gremita di ragazzi. Studenti curiosi che ascoltano con attenzione e interesse argomenti molto attuali e che spesso li toccano da vicino. Si è svolto il 19 settembre con gli allievi dell'Istituto Tecnico "Salvatore Ruiu" il primo incontro del progetto “A scuola con l’Avis”, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche. Le quarte e le quinte classi dell’indirizzo biotecnologico e sociosanitario dell'Istituto superiore di Sassari hanno risposto con particolare partecipazione all’accorato appello dell’Avis, dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) e del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

Ad aprire la conferenza è stata Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) che ha parlato dell’importanza di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo (IBMDR). «Questa è la settimana nazionale dedicata alla donazione del midollo osseo e abbiamo aderito alla manifestazione Match it Now e l’obiettivo di oggi - ha sottolineato la dottoressa Cotza - è formare e invitare i giovani ad iscriversi al registro italiano donatori midollo osseo attraverso un semplice prelievo di sangue». Possono iscriversi al registro persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età e che godono di buona salute. Le possibilità di trovare un donatore compatibile sono molto basse e quindi iscriversi al registro è di particolare importanza perché chi si iscrive diventa un potenziale donatore.

«Il midollo osseo, come il sangue, è un emocomponente che può essere solo donato, non può essere creato artificialmente», ha affermato il Dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari. «Tutti noi prima o poi, giovani e meno giovani, possiamo avere necessità di una sacca di sangue – ha proseguito il dottor Manca, rivolgendosi agli studenti - o per operazioni chirurgiche o per trattamenti, sia per amici, parenti o conoscenti». La carenza di sangue è un problema cronico fortemente presente a Sassari e in tutta la Sardegna che talvolta rischia di compromettere le esigenze dei pazienti e le attività chirurgiche dell’ospedale. Annualmente si ha bisogno di 110 mila trasfusioni ma solo 80 mila vengono donate in Sardegna, le altre 30 mila unità provengono da altre regioni. Donare il sangue è un diritto e un dovere, un messaggio civico che è stato ripetuto più volte nell’arco della mattinata.

«Il 27 settembre saranno presenti le autoemoteche dell’Avis qui davanti alla vostra scuola perché dedicheremo la mattinata alla raccolta delle sacche di sangue e chi vorrà, potrà iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo», ha sottolineato il dottor Manca. Donare sangue è utile per sé stessi e agli altri, «quindi faccio un appello a voi – ha concluso il dottor Manca - per diffondere questo messaggio e invitare i vostri familiari e i vostri amici per convincerli a venire a donare il sangue martedì 27 settembre». La donazione del sangue o del midollo osseo sono gesti nobili, volontari e gratuiti e possono salvare tante vite e l’incontro è stato un’occasione per diffondere tra i giovani alcuni valori importanti come la cultura del dono e della solidarietà. L’appuntamento è quindi per il prossimo 27 settembre in via Porcellana per la raccolta sangue con le autoemoteche dell’Avis.
Commenti
7:46
«Garantire il diritto alla salute di tutte e tutti è centrale ed è nostro compito assicurare al territorio servizi, assistenza e cura» sottolinea Valdo Di Nolfo
17:20
La Corte di Appello di Cagliari, sezione Lavoro, ha condannato la AOU di Sassari sulla mancata corresponsione della retribuzione di risultato ai medici e dirigenti sanitari per gli anni dal 2014 al 2017
10/10/2025
L’intervento prevede opere edili ed impiantistiche finalizzate all’adeguamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Alghero al fine di creare percorsi di accesso, di attesa e di trattamento separati tra pazienti “ordinari” e “infettivi”
9/10/2025
Ampia partecipazione sia al Centro trasfusionale Aou sia nelle sedi Avis. Ha chiuso la campagna la numerosa adesione da parte degli iscritti all´Ordine degli architetti e ingegneri
9/10/2025
Si parte il 20 e 27 ottobre, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 18 e 25 novembre, con visite urologiche, pneumlogiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni
8/10/2025
Nell’isola sono circa 145mila i sardi coinvolti da questo disturbo, il 10,1% degli adulti e il 12,3% degli anziani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)