Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieoristanoAmbienteManifestazioni › Festa della Bottarga a Cabras
S.A. 3 settembre 2022
Festa della Bottarga a Cabras
Da venerdì 9 settembre Cabras mette in mostra il suo prodotto più prezioso con degustazioni, show coking, laboratori di cucina, convegni e mostra mercato


CABRAS - Da venerdì 9 fino a domenica 11 settembre Cabras diventerà per tre giorni un vero e proprio hub produttivo e enogastronomico, uno spazio pubblico aperto e inclusivo, in grado di favorire la conoscenza della bottarga e delle altre produzioni territoriali, creando reti collaborative tra produttori e ristoratori e, al contempo, accompagnando il pubblico alla scoperta del territorio dei Giganti. Un Prefestival il 9 settembre farà da introduzione all’evento che si sviluppa nella sua interezza sabato 10 e domenica 11, con le degustazioni e gli spettacoli nelle piazze. Da oltre vent’anni, tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, il territorio del Comune di Cabras dedica al suo oro, la bottarga di muggine, una manifestazione che offre l’opportunità di degustare questo prodotto tipico preparato secondo diverse ricette della tradizione locale.

Per la sua diciannovesima edizione, in programma il 9, 10 e 11 settembre 2022, l’evento è organizzato dal Comune di Cabras con il contributo della Fondazione di Sardegna, la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, il Gal Sinis, il Flag Pescando, Slow Food e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e assume la connotazione di Festival, mettendo in mostra il suo prodotto più prezioso e coinvolgendo tutti gli elementi e i protagonisti di un territorio fatto di prodotti del mare e della terra, di storia millenaria e di tradizioni sempre vive, e lo farà in un modo totalmente nuovo.

Durante le giornate del Festival sarà presente nelle piazze del centro storico la mostra mercato dei produttori del territorio e sarà anche possibile conoscere e visitare le aziende produttrici di bottarga, le cantine e le aziende agricole locali. Entusiasta Alessandro Contini, che con l’azienda Cantine Contini è il main sponsor dell’evento. A conclusione del Festival, durante il mese di ottobre, la Camera di Commercio di Cagliari – Oristano organizzerà un’asta per promuovere con più forza la produzione autoctona di bottarga.
Commenti
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)