Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieolbiaAmbienteAmbiente › Opposizione al grande campo boe di Arzachena
Cor 21 luglio 2022
Opposizione al grande campo boe di Arzachena
Coinvolti la Regione autonoma della Sardegna e, per opportuna conoscenza, il Ministero della Transizione Ecologica, la Capitaneria di Porto di Olbia, i Comuni di Arzachena e La Maddalena


ARZACHENA - L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (15 luglio 2022) un atto di intervento con osservazioni nella procedura richiesta dalla Anchor Bay Benefit s.r.l. per il rilascio della concessione demaniale marittima per un grande campo con tre boe per navi da crociera nel mare prospiciente Cala Granu, litorale di Arzachena (SS).

Coinvolti la Regione autonoma della Sardegna e, per opportuna conoscenza, il Ministero della Transizione Ecologica, la Capitaneria di Porto di Olbia, i Comuni di Arzachena e La Maddalena. La concessione richiesta ha a oggetto la realizzazione di un campo boe di circa 236 mila metri quadri per l’ormeggio di tre unità da diporto (due aventi lunghezza di metri 130 e una avente lunghezza di metri 160) davanti a Cala Granu, con distanza di poco superiore a metri 200 dall’arenile e metri 100 dalla scogliera.

Tuttavia, l’area di mare individuata rientra nella fascia di protezione esterna (D.M. Infrastrutture e Trasporti 2 marzo 2012) del parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, che comprende anche l’Isola delle Bisce e le Isole di Li Nibani, e la posa in mare dei corpi morti per ancorare le boe è soggetta a specifica autorizzazione solo “ove ne sia dimostrata la compatibilità e l'innocuità ambientale” (art. 109 del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.,). Decine di soste di unità da crociera in un’area di rispetto di un parco nazionale non sono trascurabili e possono causare sensibili danni ambientali in termini di inquinamento marino e di crescente antropizzazione.
Commenti
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)