|
Cor
7 maggio 2022
Intimidazioni: Confesercenti chiede incontro al sindaco
Il vide-presidente vicario di Confesercenti Sardegna, Enrico Daga, esprime solidarietà ai commercianti colpiti dagli atti intimidatori e chiede un incontro urgente al sindaco di Alghero

ALGHERO - Preoccupazione da parte dei commercianti e artigiani, del centro storico di Alghero, ma anche delle altre attività cittadine, che unitamente lanciano l’allarme per bloccare l’escalation di atti criminosi a scopo intimidatorio degli ultimi giorni. Confesercenti, nell’esprimere solidarietà e vicinanza agli esercenti coinvolti nei vili atti, ha inoltrato richiesta urgente di incontro al Sindaco di Alghero, «per poter contribuire nelle indicazioni delle azioni che l’Amministrazione unitamente al Prefetto e alle forze dell’ordine, vorrà intraprendere per limitare i danni, strutturali e soprattutto morali, che tali atti provocano sia alle attività, sia ai cittadini e ai turisti».
«Atti che per la gravità e la pericolosità, potrebbero destabilizzare il buon esito della stagione turistica ma ancor peggio macchiare in modo indelebile l’immagine e rovinare il ricordo di una vacanza serena e ospitale, ai tanti turisti previsti quest’anno ad Alghero. E proprio per la tutela dell’immagine della città, che si appresta ad affrontare la stagione turistica di ripresa dopo gli ultimi anni difficili, che è necessario, oltre che denunciare, fermare sul nascere e debellare in modo efficace tali azioni criminose con tutte le forze possibili da mettere in campo».
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
|
|
|
 |
|
15:53
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
|
|
|
 |
|
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
|
|
|
 |
|
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
|
|
|
|
|
4 novembre 4 novembre 4 novembre
|