Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Ludovico Einaudi al Dromos Festival
S.A. 1 aprile 2022
Ludovico Einaudi al Dromos Festival
Prima anticipazione sulla ventiquattresima edizione del festival Dromos, in programma la prossima estate nell´Oristanese: Ludovico Einaudi in concerto il 4 agosto a Tharros


ORISTANO - È Ludovico Einaudi il primo nome annunciato per la prossima edizione del festival Dromos, tra gli appuntamenti più importanti dell'estate in Sardegna, che terrà banco nell'Oristanese, come consuetudine, tra la fine di luglio e la prima metà di agosto con il suo ricco programma di concerti, mostre, presentazioni editoriali, appuntamenti enogastronomici e altro ancora, disseminati sul territorio. Classe 1955, il pianista e compositore torinese, tra i musicisti classici contemporanei più apprezzati a livello mondiale, sarà in concerto il 4 agosto alle 21.15 nel suggestivo scenario dell'Anfiteatro di Tharros che verrà allestito di fronte al mare, all’interno del prezioso sito archeologico in territorio di Cabras: un allestimento essenziale, integrato nell'ambiente e nella natura del luogo, senza sovrastrutture o sedute ma in contatto diretto con la sabbia e la macchia mediterranea.

Il concerto, presentato in collaborazione con il Comune di Cabras e la società Ponderosa Music & Art, sarà l'unica tappa in Sardegna del tour internazionale di Ludovico Einaudi all'insegna di "Underwater", il suo nuovo album di inediti, uscito lo scorso gennaio su etichetta Decca Records; un giro del mondo in musica che, partito dall'Italia a febbraio, tra marzo e luglio toccherà le principali capitali, tra le quali Londra, Parigi, Barcellona, Los Angeles, New York, Montreal, Toronto e Città del Messico, prima di tornare nel nostro Paese. E proprio qui da noi, note e atmosfere di "Underwater" troveranno la loro collocazione ideale nei luoghi prescelti da Einaudi, artista sensibile ai temi dell'ambiente e dei cambiamenti climatici, per una serie di concerti immersi nel tempo sospeso tra natura e storia umana, nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, come Tharros, appunto. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri all'elettronica e alle percussioni.

Ludovico Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l'artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube e oltre 150 mila su TikTok. "Underwater" è il primo lavoro di Einaudi in pianoforte solo degli ultimi vent'anni; registrato "quando il mondo fuori era fermo e silenzioso", nel tempo sospeso del lockdown, ha visto il compositore immergersi "in uno spazio libero e senza confini, in una dimensione fluida e parallela, senza interferenze esterne". Ne sono venute fuori "forme brevi, quasi canzoni, scritte di getto al pianoforte". Anche il suono è il risultato di una ricerca, sottolinea l'artista: "Ho cercato un suono preciso che corrispondesse all'espressione di questa musica, morbido, caldo e profondo. Volevo un pianoforte che parlasse e cantasse."

Nella foto: Ludovico Einaudi
Commenti
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)