Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieolbiaAmbienteAmbiente › Giornate del Fai: riapre il Forte Sant’Andrea
Cor 15 ottobre 2021
Giornate del Fai: riapre il Forte Sant’Andrea
Il complesso, eretto nel 1790, si trova nel pieno centro storico dell’isola de La Maddalena e nel febbraio del 1793 fu protagonista della sua strenua difesa quando, agli ordini di un ancor giovane Napoleone Bonaparte, i franco-corsitentarono diimpadronirsi delle isole


LA MADDALENA - Sabato 16 ottobre, nell’ambito delle giornate di Autunno del FAI, riaprirà al pubblico il Forte Sant’Andrea, una delle prime fortificazioni militari dell’Arcipelago di La Maddalena. Il complesso, eretto nel 1790, si trova nel pieno centro storico dell’isola e nel febbraio del 1793 fu protagonista della sua strenua difesa quando, agli ordini di un ancor giovane Napoleone Bonaparte, i franco-corsitentarono diimpadronirsi delle isole.

Fu, in seguito, dura prigioneper i contestatori politici che nel 1812 avevano progettato una rivolta contro il governo sabaudo a Cagliari. A partire dal 1864, divenne carcere mandamentale: in questa veste arrivò fino agli anni Settanta del Novecento per essere poi definitivamente chiuso. La riapertura del sito vedrà la collaborazione degli studenti dell’Istituto Superiore “G. Garibaldi” che, sotto il coordinamento della prof. ssa Giovanna Sotgiu, accompagneranno i visitatori alla scoperta di un bene storico e monumentale ancora poco noto al grande pubblico.

Il progetto, denominato “Apprendisti ciceroni” rientra nelle attività di PCTO programmate dalla
scuola e consentirà agli alunni di completare il proprio curriculum di competenze trasversali in
vista degli esami di maturità. Il forte sarà aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.30, e dalle 15.00 alle 17.30. Il tour avrà una durata di circa 50 minuti. Il punto d’incontro per l’accesso - per il quale sarà richiesta l’esibizione del Green Pass - è fissato presso il piazzale dell’Artiglieria.
Commenti
8:45
La recente autorizzazione ministeriale per un impianto di circa 35 ettari a Putifigari ha suscitato l’indignazione di comunità e istituzioni locali e quella del consigliere regionale algherese Valdo Di Nolfo
16/10/2025
In particolare, sono assegnati 2,3 milioni di euro al Consorzio industriale provinciale di Cagliari, 900 mila euro al Consorzio industriale provinciale Oristanese, 600 mila euro al Consorzio per la zona industriale di Macomer e 200 mila euro al Consorzio industriale provinciale di Villacidro
15/10/2025
Le domande potranno essere presentate fino al 15 novembre 2025. Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate all’attuazione di progetti di valorizzazione ambientale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)