Cancelli chiusi all'ospedale Marino. «E´ un abuso del commissario dell´Ats Flavio Sensi e del responsabile del presidio ospedaliero di Alghero Gioacchino Greco» dice Lello Monti dello stabilimento balneare Baia dei Venti di Alghero, sul litorale di Maria Pia. La denuncia e le immagini
ALGHERO - «Dal giorno 14 aprile 2021 sino alla data odierna è stato precluso l’unico accesso esistente al demanio marittimo nonché allo stabilimento balneare limitrofo per cause a noi sconosciute. Accesso utile a garantire lo svolgimento della regolare attività commerciale della Società la Baia dei Venti ed a garantire il comodo e sicuro utilizzo da parte di tutte le persone che hanno difficoltà motorie nonché il rapido accesso al servizio medico di emergenza».
La denuncia pubblica è dei titolari dello stabilimento balneare, che sottolineano come l'accesso demanio sia garantito dalla determinazione Prot. N. 63558 Rep. N. 3514 Del 15 Dicembre 2017 a firma del direttore e del servizio dell’assessorato degli enti locali, finanze ed urbanistica della Regione Sardegna. La decisione - ha comportato problemi anche nel ritiro dei rifiuti e nei lavori di manutenzione e messa in sicurezza di aree erbose.
I titolari dello stabilimento su Maria Pia, puntualizzano inoltre che la chiusura degli accessi è stata accompagnata da una corposa attività di vigilanza armata e video sorveglianza h24. Tenuto conto di quanto accaduto la società “la baia dei venti” per far valere i propri diritti di accesso è stata costretta ad agire con opportune denunce presso le autorità competenti e si riserva in sede civile di richiedere il risarcimento del danno.
Luminarie e attraversamenti luminosi lungo vie centrali quali via Vittorio Emanuele, via XX Settembre, via Sassari, via Mazzini, via Cagliari, via La Marmora, via Don Minzoni e via Giovanni XXIII, oltre ai Lungomare Barcellona e alle principali piazze. Previsto inoltre il posizionamento di illuminazioni artistiche e proiettori su edifici storici e luoghi di culto
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13