Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizieolbiaCronacaAeroporto › Olbia: inaugurato primo hub aeroportuale anti-Covid
Red 31 marzo 2021
Olbia: inaugurato primo hub aeroportuale anti-Covid
La cerimonia si è svolta nel terminal dedicato allo screening, in un contesto “Covid-free”. Infatti, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un tampone antigenico rapido prima dell’ingresso e sono state rispettate tutte le misure sanitare previste per il contenimento dell’epidemia da SarsCov2


OLBIA – Questa mattina (mercoledì), alla presenza del ministro del Turismo Massimo Garavaglia, Geasar e il Mater Olbia hospital hanno inaugurato l’Health testing center, il primo hub aeroportuale in Italia completamente dedicato al servizio di screening e prevenzione sanitaria nella lotta al Covid-19. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel terminal dedicato allo screening, in un contesto “Covid-free”. Infatti, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un tampone antigenico rapido prima dell’ingresso e sono state rispettate tutte le misure sanitare previste per il contenimento dell’epidemia da SarsCov2. All’Htc è stata dedicato una struttura di 500metri quadri adiacente al terminal di aviazione commerciale dimensionata per processare oltre 1500 test al giorno tra tamponi molecolari e antigenici di terza generazione. Il risultato dei test molecolari arriverà in un massimo di ventiquattro ore, mentre per il test antigenico il risultato è disponibile in circa 30'. I test sono acquistabili on-line tramite una comoda e intuitiva piattaforma integrata che permette di selezionare l’orario in cui effettuare il test.

Il servizio è stato concepito come efficace strumento per facilitare la ripresa del traffico aereo e dei flussi turistici locali, in linea con i trend internazionali che vedono la necessità di subordinare il viaggio aereo alla effettuazione di un test anticovid prima della partenza. «Pensiamo che il test dei passeggeri in partenza, in un contesto di uniformità di regole internazionali, sia la via più importante per la ripresa del traffico aereo e quindi del turismo in Sardegna. Crediamo che tutto il sistema aeroportuale dovrà presto trovare soluzioni strutturali che garantiscano la sicurezza del viaggio in termini sanitari e siamo certi che l’iniziativa di Geasar e Mater sia in linea con la prevista istituzione, annunciata dalla Commissione europea, di un certificato internazionale per la libera circolazione delle persone», afferma l’amministratore delegato di Geasar Silvio Pippobello. Il Testing center è aperto a tutti, chiunque lo desideri può eseguire il test, residenti e turisti stranieri che necessitano di test negativo per poter far rientro nei Paesi di origine in conformità alle disposizioni in vigore. «Il progetto vuole dare una risposta anche ai numerosi input che ci arrivano dalle strutture ricettive dell’Isola che chiedono di poter garantire ai propri utenti di essere accolti da personale sottoposto a periodici controlli sanitari e quindi completamente Covid-free», rilancia l’amministratore delegato di Mater Olbia hospital Marco Ciccozzi.

Accedere al servizio è molto semplice, la prenotazione avviene on-line anche attraverso smartphone. Il sistema, una volta completata la prenotazione ed effettuato il pagamento genera un ticket di prenotazione che andrà mostrato il giorno del test, insieme a un documento di identità valido. «Abbiamo investito molto in questo progetto – prosegue Ciccozzi - perchè crediamo fermamente che i controlli sanitari costituiscano, unitamente ad una ampia campagna vaccinale, elementi fondamentali per ritornare velocemente ad uno stile di vita più sereno, favorendo la tutela della salute pubblica ma anche la più rapida ripresa economica; vogliamo contribuire al rilancio di questa meravigliosa Isola che ha certamente fatto tesoro delle esperienze passate ed è pronta per offrire esperienze turistiche ad alti standard e che può diventare un modello per l’intero paese».
Commenti
10:17
L’interesse oggi manifestato da alcuni esponenti del centrosinistra verso la necessità di abolire o ridurre l’addizionale per i diritti di imbarco ci riempie di soddisfazione. Così facendo confermano che l’azione politica avviata da alcuni anni da Forza Italia e dal cdx è quella giusta»
23/10/2025
Così Mauro Pili, già presidente della Regione Autonoma della Sardegna, bolla gli attuali governanti circa la gestione dei trasporti aerei, i pericoli per Alghero e i problemi con la Ryanair: «Sardegna in mano a pericolosi dilettanti allo sbaraglio»
24/10/2025
È da qui che parte il nuovo appello di Michele Pais, che torna a intervenire sul tema dei trasporti aerei rilanciando la sua proposta già discussa in Consiglio comunale
23/10/2025
Alberto Bamonti di Noi Riformiamo Alghero spinge sulla Regione per l´abolizione dell´addizione comunale e il rilancio dello scalo algherese
22/10/2025
Fratelli d’Italia propone la misura a livello regionale: La misura avrebbe un costo tra i 10 e i 35 milioni di euro, ma porterebbe oltre 400 milioni di indotto e due milioni di passeggeri in più, secondo le stime degli operatori
23/10/2025
Mario Bruno si rivolge alla Regione in previsione della finanziaria e chiede però impegno e patti chiari con i vettori: nuovi voli invernali e ritorno della base Ryanair



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)