Red
22 febbraio 2021
Sardi e sicuri: oltre 150mila tamponi in tre tappe
Target raggiunto anche nel Medio Campidano. Il presidente della Regione autonoma della Sardegna sottolinea «La forza di un progetto che unisce cittadini e Istituzioni contro il virus». Circa 3mila gli ultraottantenni vaccinati

CAGLIARI - La campagna di screening “Sardi e sicuri” conclude la terza tappa nell'Isola con il pieno raggiungimento del target. Nel Medio Campidano sono stati eseguiti complessivamente 24.613 tamponi antigenici: 12.760 sabato (404 tamponi in più rispetto a quelli comunicati ieri sera) e 11.853 ieri (domenica). Per il monitoraggio, che si è concentrato in un solo week-end, sono stati impiegati unicamente i tamponi antigenici a immunofluorescenza di ultima generazione e alta sensibilità al virus. Confermate dal test molecolare tre positività al Covid-19 rilevate nella prima giornata, mentre sono attesi per oggi gli esiti sui tamponi di verifica eseguiti ieri.
Ventotto i Comuni del Medio Campidano che hanno partecipato allo screening promosso dalla Regione e condotto da Ares-Ats, 103 i Comuni della Sardegna coinvolti dall'avvio del progetto, per oltre 150mila test eseguiti. «Lo screening – dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas – prosegue rispettando le attese grazie al prezioso impegno di tutte le forze in campo. Ancora una volta raccogliamo una grande risposta dal territorio, il segnale di un'Isola che non si arrende alla pandemia. Sardi e sicuri si conferma una forza capace di unire cittadini, volontari, sistema sanitario e istituzioni, insieme nella lotta contro il virus. Abbiamo realizzato un modello che funziona, efficace ed efficiente, capace di adeguarsi alle diverse necessità e il monitoraggio continuerà finché non avremo coperto tutta la Sardegna».
In concomitanza con lo screening, nel corso del fine settimana, sono stati circa 3mila (su un target compreso fra i 3mila e 3.500) gli ultraottantenni vaccinati, tra cui diversi centenari. «Una sfida non facile sul piano organizzativo e logistico – dichiara l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu – portata avanti con successo grazie a un imponente lavoro di squadra. Il contributo dei sindaci e degli operatori sanitari, in particolare, è stato fondamentale. Test e vaccini rappresentano un irrinunciabile arma contro il Covid-19 e il nostro impegno su questi due fronti è totale».
Commenti
|
|
|
|
 |
|
23:04
La Direzione Ares-Ats Sardegna, con la Direzione ASL Sassari e con il coordinamento della Direzione del Distretto di Ozieri, ha organizzato due giornate di screening dedicate alla popolazione residente a Bono per contrastare e contenere la diffusione della variante inglese del Covid-19
|
|
|
 |
|
17:05
Sono 238 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (nove in meno rispetto a ieri), mentre scendono da ventiquattro a ventuno i pazienti in Terapia intensiva (- tre). 174 i guariti nelle ultime ventiquattro ore
|
|
|
 |
|
22:03
Da domani, niente didattica in presenza in alcune scuole della città, dove alcune persone sono risultate positive al Covid-19. Le scuole interessate sono le primarie di Via Vignola e di Via Vicenza, la media di Via Veronese e la scuola dell’infanzia Sacra Famiglia
|
|
|
 |
|
15:37
Conferenza territoriale socio sanitaria Asl Sassari, screening e vaccini al centro dell’incontro con i sindaci. Collegati da remoto anche il direttore del Distretto di Ozieri, Antonio Saba, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Sassari, Nicola Addis, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali
|
|
|
 |
|
15:14
Ottanta persone, tra ospiti e operatori, hanno già ricevuto il vaccino nella Casa di accoglienza cagliaritana. Giovedì, verranno somministrate altre settanta dosi
|
|
|
 |
|
15:33
La struttura di Microbiologia e virologia è stata fondamentale nell’individuazione dei casi a Bono e di altri sospetti nel Nord Sardegna. Con un nuovo macchinario pronta a sequenziare l’intero genoma del virus
|
|
|
 |
|
15:43
Duro intervento del gruppo dei Progressisti in consiglio regionale sui continui annunci, sempre disattesi, sul piano vaccinale alla popolazione: «Le incognite sono troppe»
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Sono 247 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (diciassette in meno rispetto a ieri), mentre scendono da ventisette a ventiquattro i pazienti in Terapia intensiva (- tre). I guariti nelle ultime ventiquattro ore sono 125
|
|
|
 |
|
23/2/2021
«Dalla Giunta regionale impegno concreto per il territorio», ha assicurato l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, che ieri mattina è intervenuto nella seduta aperta del Consiglio comunale di Nuoro, ospitato dal Teatro Eliseo
|
|
|
 |
|
23/2/2021
«Finalmente sono stati ascoltati i nostri appelli, questo è un successo non solo per la sanità territoriale sarda, ma per l´intera Isola e i suoi abitanti», dichiara il consigliere regionale del Partito democratico Roberto Deriu
|
|
|
 |
|
23/2/2021
La Riviera del corallo al centro del patto tra il Comune, l´Università degli studi di Sassari, l´Universitat Oberta de Catalunya e la Xarxa Vives d´Univertitats per lo sviluppo del progetto del “Day service pilota” per la promozione della salute comunitaria
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Ieri mattina, a Sassari, sono state somministrate le dosi agli uomini e alle donne della Guardia di finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco, dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria
|
|
|
 |
|
23/2/2021
Il comune e la dirigenza sanitaria preparano la campagna di somministrazione alla popolazione, che inizia con gli anziani. Già somministrate 3.600 dosi a operatori sanitari, ospiti delle case di riposo e volontari. In corso i vaccini per veterinari, medici e farmacisti
|
|
|
 |
|
29/12/2020
Sono stati 2.489 i test effettuati nelle ultime ventiquattro ore. Salgono di una unità sia il numero dei ricoverati in reparti non intensivi, sia in quelli intensivi. Duecento i nuovi guariti
|
|
|
|
|
24 febbraio 24 febbraio 24 febbraio
|