Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariAmbienteSanità › Rifiuti contaminati: buona pratica in Aou
Red 8 ottobre 2020
Rifiuti contaminati: buona pratica in Aou
Il sistema utilizzato nella struttura ospedaliera di Sassari sarà presentato a novembre alla conferenza internazionale dell’Agenzia internazionale per l´energia atomica dell´Onu


SASSARI – E' stato considerato una “buona pratica” e per questo motivo l'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu lo ha considerato meritevole di essere presentato alla conferenza internazionale sulla sicurezza dalle radiazioni, in programma a Vienna da lunedì 9 a venerdì 20 novembre. Si tratta del lavoro che ha portato alla realizzazione di un sistema in house di gestione dei rifiuti sanitari contaminati predisposto dagli specialisti di Fisica medica che operano nell'Aou di Sassari. Il nuovo sistema è stato realizzato nell'azienda a partire dal 2017 per ridurre sia i costi di conferimento alla ditta esterna autorizzata al ritiro, sia la quantità di rifiuti sanitari contaminati.

«Grazie alla direzione aziendale che ha creduto in questo progetto – afferma il fisico medico Piergiorgio Marini – abbiamo avviato un processo virtuoso di gestione dei rifiuti che, adesso, è stato riconosciuto dalla Iaea come “good practice”. La riorganizzazione è stata fatta seguendo gli standard di sicurezza della Iaea quindi attraverso l'adozione di un programma di sensibilizzazione, informazione e formazione dei lavoratori. Questo ha contribuito a ridurre la quantità di rifiuti contaminati». È stato così istituito uno stoccaggio temporaneo per i materiali contaminati in modo da farli decadere naturalmente e in sicurezza. Si tratta di materiale che, per usi diagnostici, terapeutici e di laboratorio, viene prodotto nelle strutture aziendali, principalmente in Medicina nucleare e nei laboratori analisi dove si fa il dosaggio radioimmunologico. L’utilizzo in situ di uno spettrometro mobile, con rivelatore allo ioduro di sodio, ha consentito di monitorare i livelli di radioattività dei rifiuti e, con l'approccio “delay and decay” suggerito dalla Iaea, i rifiuti contaminati sono stati trasformati in rifiuti sanitari.

La decisione di stoccare “in casa” i materiali contaminati da radionuclidi nelle procedure dei pazienti di Medicina nucleare o nelle procedure in vitro, fino alla riduzione della radioattività per decadimento, ha comportato un notevole vantaggio. Perché la trasformazione in rifiuti sanitari, non più pericolosi, ha ridotto i costi di conferimento, ripagando in un solo anno l'investimento per la strumentazione di monitoraggio e per l'acquisto del locale stoccaggio. «Tutto ciò è possibile – conclude Marini – grazie alla quotidiana attenzione che i lavoratori della Medicina nucleare e Laboratorio analisi pongono nell’identificare e selezionare i rifiuti contaminati. Il nostro compito, come Fisica sanitaria, rimane quello di gestire in sicurezza tali rifiuti e misurarne nel tempo l'attività residua fino al livello di non rilevanza radiologica».
Commenti
10:35
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
13/9/2025
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)