Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSanitàCovid-19: a Sassri, tra algoritmi e procedure
Red 21 maggio 2020
Covid-19: a Sassri, tra algoritmi e procedure
Lo studio realizzato dal Pronto soccorso «ha messo in luce la correttezza delle scelte effettuate nei ricoveri di 209 pazienti, che hanno effettuato il tampone dopo il loro ingresso nel reparto di destinazione finale», dichiarano dall´Azienda ospedaliero universitaria


SASSARI – Uno studio su 209 pazienti ricoverati tra il 18 aprile ed il 7 maggio dopo un loro accesso in Pronto soccorso, mostra come nessuno dei soggetti, poi ospitati in vari reparti dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, sia risultato positivo alla malattia Sars-Cov2. Il lavoro, basato sull’algoritmo decisionale sviluppato da procedure in accordo con le linee guida dell'Iss, lo ha realizzato il Pronto soccorso-Medicina d'urgenza del Santissima Annunziata. Sono stati presi in esame, nel periodo ancora acceso della pandemia, il numero totale degli accessi (1.285), il numero dei ricoveri totali (413), il numero dei totali ricoverati da percorso pulito (220). Di questi ultimi, 209 hanno effettuato il tampone rinofaringeo in reparto: 208 sono risultati negativi, mentre uno solo positivo si è rivelato un probabile falso positivo, in quanto i successivi due tamponi di conferma hanno dato esito negativo. «La positività di un solo tampone rinofaringe su 209 – si legge nello studio – conferisce all’algoritmo validato un elevato valore predittivo negativo che, in questo caso, potrebbe essere ulteriormente rafforzato dalla verosimile bassa prevalenza di malattia nella popolazione».

L'algoritmo decisionale, elaborato dal gruppo di studio guidato da Paolo Pinna Parpaglia, utilizza una serie di informazioni epidemiologiche, cliniche, laboratoristiche e radiodiagnostiche. Infatti, gli snodi decisionali si articolano su tre livelli. Il primo livello (esterno-pretriage), basato sulla valutazione infermieristica alla tenda (pazienti autonomi) o in camera calda (pazienti trasportati dal 118), come misurazione temperatura corporea e valutazione presenza sintomi quali tosse, febbre, sintomi respiratori e contatti stretti con soggetti malati. Il secondo (interno-checklist), basato sull'individuazione, da parte dell’infermiere addetto al triage, coadiuvato se necessario dal medico, di criteri maggiori e minori di infezione Sars-Cov2. Il terzo livello (isolamento-isolamento preventivo in Ps), per pazienti inizialmente definiti sospetti al termine dei precedenti step valutativi, con ulteriore approfondimento clinico, anamnestico e diagnostico (ematochimico e radiologico) ed eventualmente eziologico (tampone rinofaringeo per Covid). In base alla raccolta sistematica e standardizzata di queste informazioni, l'algoritmo decisionale conduce alla scelta del percorso successivo all'interno del quale inserire il paziente. Si avrà così il percorso pulito per il paziente “Covid improbabile”, il percorso “grigi” per il paziente Covid sospetto con tampone rinofaringeo negativo ed il percorso Covid+ per il paziente Covid accertato con tampone positivo.

L'algoritmo decisionale utilizzato nel Pronto soccorso dell’Aou di Sassari ha superato la validazione interna e ha individuato con precisione la bassa probabilità di infezione da Sars-Cov2. Nessuno dei pazienti Covid improbabili durante il ricovero ha sviluppato malattia Covid ed il 99,5percento delle analisi sul tampone sono risultate negative (100percento, se si considera che l'unico tampone positivo è risultato essere un falso positivo). «L’algoritmo validato – spiega dottor Pinna Parpaglia – si è dimostrato un validissimo supporto decisionale per i pazienti con patologie acute che necessitano di ricovero ospedaliero. È stato predisposto con lo scopo di evitare la penetrazione del virus all'interno dell'ospedale e salvaguardare la sicurezza di pazienti e operatori, consentendo di identificare una popolazione con infezione Sars-Cov2 altamente improbabile», conclude. Ad ulteriore conferma della validità dell’algoritmo decisionale e del collegato rigoroso rispetto delle procedure, dal momento della sua adozione nessun operatore del Pronto soccorso è mai risultato contagiato dal virus Sars-Cov2.

«La maggiore tempestività e accuratezza della valutazione clinico-strumentale, prevista dall’algoritmo – sottolinea commissario straordinario Giovanni Maria Soro – con l’impiego ancora più estensivo dei test con tampone, così come stabilito dalle disposizioni della Direzione sanitaria, garantirà certamente un innalzamento ulteriore del livello di sicurezza per tutti. Consentirà, inoltre, di sviluppare procedure e percorsi, adeguati e compliance con le nuove linee guida della Società italiana di Medicina dell'emergenza-urgenza, che ci guideranno per le prossime fasi dell’epidemia. La fase 2 della pandemia è un periodo in cui gli indirizzi nazionali/regionali e internazionali, insieme alle linee guida delle società scientifiche, si aggiornano continuamente in relazione al progredire della conoscenza del virus e all'efficacia delle azioni messe in campo per la prevenzione e il contrasto. Alle singole aziende, in base alla loro caratterizzazione specifica (strutturale, tecnologica e organizzativa) spetta il compito di declinarli nel loro contesto e adeguarli, anche sulla scorta dell'esperienza dei casi trattati in termini di efficacia e sicurezza. Spetta loro aggiornare le modalità operative dei sanitari, così come ha fatto dall'Aou sin dall'inizio della fase di emergenza e come continuerà a fare nella fase 2», conclude Soro.
Commenti
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
18/9/2025
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)