Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSanità › Sassari: controlli a tappeto su persone e negozi
Cor 19 marzo 2020
Sassari: controlli a tappeto su persone e negozi
Coronavirus, ancora controlli e denunce della Polizia locale di Sassari: Centodiciannove controlli alle persone e 10 a esercizi commerciali, con quattro denunce


SASSARI - 119 controlli alle persone e 10 a esercizi commerciali, con 4 denunce a privati che non hanno saputo giustificare con una delle motivazioni previste dalla normativa la loro presenza per strada e un punto vendita di medie dimensioni denunciato perché non ha rispettato le prescrizioni in materia di Covid-19. Questo il bilancio dell'attività della Polizia locale che anche mercoledì ha pattugliato tutto il territorio per assicurare il rispetto della normativa in materia di contrasto al Covid-19, noto come coronavirus.

L'ordinanza sindacale 12 del 12 marzo detta delle prescrizioni molto chiare sulle misure che gli esercenti devono adottare per ridurre al minimo il rischio di contagio tra personale e clienti e tra clienti. Tra queste: «Le attività commerciali dovranno assicurare efficaci misure di contingentamento della clientela; inoltre, all'interno delle aree di vendita dovrà assicurarsi il rispetto della distanza interpersonale di un metro tra i clienti e tra i clienti e i dipendenti. Il titolare dell'attività dovrà assicurare che le persone in attesa di entrare nell'esercizio commerciale stiano tra loro a una distanza non inferiore a un metro. L'esercente di attività commerciali dovrà collocare dispositivi erogatori di sanificatore a disposizione dei clienti, sia all'ingresso dei locali che in corrispondenza dei punti di consegna e di prelievo dei carrelli per la spesa; in assenza dei suddetti dispositivi il personale dipendente dell'esercizio commerciale dovrà assicurare la sanificazione puntuale dei suddetti carrelli».

E ancora: «In presenza di condizioni strutturali od organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, le richiamate strutture dovranno essere chiuse. Nei punti di vendita di generi alimentari effettuata a mezzo di distributori automatici dovrà esser costantemente presente un addetto con compito di assicurare la sanificazione dei distributori e la distanza minima di un metro tra i clienti dell'attività». Attualmente l'unico modo per contrastare la pandemia è evitare i contatti tra persone. Per questo è importante che si riducano allo stretto necessario anche le uscite previste nelle autocertificazioni: è fondamentale che sia una sola persona per nucleo familiare a uscire per acquistare generi di prima necessità e che questo avvenga il più raramente possibile.

Grazie alla Protezione civile comunale, e alle numerose associazioni che con lei collaborano, persone anziane, con disabilità, malate o che comunque non possono uscire possono contare sul servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità e medicine. Per informazioni o per usufruirne basta chiamare il numero 800615125. I controlli della Polizia locale sono continui e serrati, alcuni resi possibili anche grazie alle segnalazioni di cittadini che hanno capito la gravità della situazione e l'importanza di rispettare tutte le norme a tutela della salute dell'intera collettività. Uscire per motivi diversi da quelli previsti dalla autocertificazione, rappresenta non solo un reato, sanzionato anche con l'arresto, ma soprattutto un grave pericolo per sé, per i conviventi e per tutte le persone che per necessità devono uscire. Il Covid-19 può essere anche asintomatico, quindi si può essere portatori senza avere alcun sintomo: ridurre quanto possibile i contatti tra persone a oggi è l'unico modo per contenerlo.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)