Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSanità › Banchettavano in strada: denunciati
Cor 16 marzo 2020
Banchettavano in strada: denunciati
Coronavirus, nuovi controlli e denunce della Polizia locale nel territorio di Sassari. 7 nuove denunce in 24 ore. Cento i controlli nella sola giornata di domenica


SASSARI - Sette nuove denunce in 24 ore, l'ultima delle quali questa mattina. Continuano ininterrotti i controlli della Polizia locale del Comune di Sassari, sia nelle attività commerciali sia negli spazi pubblici, sui privati cittadini, per assicurare il rispetto delle norme di contenimento e contrasto del Covid-19.

Ieri i controlli sono stati circa cento e hanno portato alla denuncia di sei persone. Cinque di queste, in piena emergenza sanitaria, sono state trovate in una via del centro storico dove, dopo aver piazzato tavolo, sedie e apparecchiatura perfetta in mezzo alla strada, banchettavano e chiacchieravano. Per loro è scattata la denuncia per violazione dell'articolo 650 del codice penale. Un'altra persona residente a Usini, sempre ieri, è stata trovata che passeggiava in un parco cittadino non recintato. Immediatamente denunciato anche lui. L'ultima denuncia è delle prime ore di stamattina, nei confronti di una donna che fermava le poche persone in giro con comprovate motivazioni per chiedere l'elemosina.

Uscire per motivi diversi da quelli previsti dalla autocertificazione, (come acquistare beni alimentari, farmaci, andare o tornare dal lavoro, accudire i propri animali) rappresenta non solo un reato, sanzionato anche con l'arresto, ma soprattutto un grave pericolo per sé, per i conviventi e per tutte le persone che per necessità devono uscire. Il Covid-19 può essere anche asintomatico, quindi si può essere portatori senza avere alcun sintomo: ridurre quanto possibile i contatti tra persone a oggi è l'unico modo per contenerlo.

Il Comune di Sassari ricorda che la Protezione civile comunale assiste già dai primi giorni di emergenza sanitaria, con le organizzazioni di volontariato, le persone anziane, con disabilità, malate o con particolari fragilità. Consegna a domicilio farmaci e beni di prima necessità. Azioni che sono state estese alle strutture per anziani, alle strutture residenziali per minori, e in ogni caso a tutti i cittadini che ne faranno richiesta. La Protezione civile sta inoltre supportando alcuni esercenti che non riescono con le loro forze a soddisfare le richieste di fornitura della spesa a domicilio. Per ogni necessità è possibile chiamare il numero 800615125.
Commenti
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
19:42
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)