Giovedì, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Sardegna ha intensificato i controlli negli scali e sulle tratte ferroviarie per assicurare la serenità e la sicurezza negli spostamenti dei viaggiatori, in vista delle festività natalizie
SASSARI - Giovedì, il Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Sardegna ha puntato sull’operazione “Christmas clean stations”, per intensificare i controlli negli scali e sulle tratte ferroviarie per assicurare la serenità e la sicurezza negli spostamenti dei viaggiatori, in vista delle festività natalizie. Particolare attenzione è stata dedicata ai servizi di prevenzione per il contrasto dei reati predatori, incrementando l’impiego di personale di scorta ai convogli, sensibilizzando i viaggiatori al rispetto delle norme che regolano la fruizione dei servizi ferroviari e vigilando sulla loro incolumità.
Con grande impegno e professionalità, gli operatori hanno garantito informazione ed assistenza ai passeggeri: l’attività operativa, è stata incentrata soprattutto sulla prevenzione dei comportamenti antigiuridici ed incivili, il controllo dei bagagli e la vigilanza nelle aree di transito dei viaggiatori, concretizzando nell’espletamento del servizio le attribuzioni proprie della Specialità. Non di secondaria importanza è stato il supporto delle nuove dotazioni tecnologiche.
L’utilizzo degli smartphone di ultima generazione ha permesso l’identificazione immediata dei soggetti controllati con lettura ottica del documento di identità e garantendo agli stessi operatori alti livelli di sicurezza con la geolocalizzazione della pattuglia e la remotizzazione delle immagini della stazione, recepite dalla Centrale operativa compartimentale in tempo reale. La Polizia Ferroviaria della provincia di Sassari ha impiegato undici agenti, che hanno presidiato quattro scali ferroviari, elevando una sanzione amministrativa per violazione del Regolamento ferroviario. Complessivamente, sono state identificate ventisette persone e sono stati controllati quattro bagagli.
Commenti