Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziecagliariCronacaSanitàHiv: studi su una pianta sarda
Red 7 aprile 2018
Hiv: studi su una pianta sarda
Pubblicata sulla rivista “Plos one” una ricerca firmata dai virologi e dai botanici del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università di Cagliari sulla “Hypericum scruglii”, una pianta sarda che bloccherebbe la replicazione dell’hiv. Individuata una molecola in grado di inibire due enzimi chiave del virus


CAGLIARI - Sulla prestigiosa rivista americana “PlosOne” è stato pubblicato un articolo relativo al potenziale anti Hiv-1 della pianta “Hypericum scruglii (Bacchetta, brullo et salmeri)”, una specie endemica ed esclusiva degli altopiani carbonatici della Sardegna centro-orientale (le zone di localizzazione sono abbastanza ristrette: i Tacchi dell’Ogliastra e l’area intorno a Laconi). In particolare, è stato identificato per la prima volta nell’Hypericum scruglii un metabolita appartenente alla classe dei floroglucinoli prenilati, che si è dimostrato capace di inibire a concentrazioni molto basse due enzimi chiave dell’Hiv-1 e quindi la replicazione del virus in saggi cellulari. In altre parole, la molecola individuata blocca gli enzimi che permettono al virus di replicarsi. L’approccio multitarget utilizzato dai ricercatori cagliaritani mira a ridurre il numero di farmaci che un paziente sieropositivo deve assumere, e quindi lo studio pone le basi per un successivo sviluppo di farmaci antivirali.

Il lavoro è stato coordinato dalla virologa Francesca Esposito e dalla botanica Cinzia Sanna, ricercatrici dell’Ateneo di Cagliari afferenti al Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente ed è frutto di un’ampia collaborazione con altri ricercatori dell’Università degli studi di Cagliari, delle Università della Campania e dell’Insubria e del Max Planck Institute for chemical ecology di Jena (Germania). «La particolarità del nostro studio – spiega Esposito – è l’approccio multitarget, che lo rende estremamente promettente al pari di altre linee di ricerca su cui stiamo lavorando in campo antivirale». Sanna sottolinea che “non si tratta di una pianta tossica, ma anzi già utilizzata nella medicina popolare. L’olio ottenuto da un’altra specie di Hypericum viene utilizzato per lenire le ustioni”. La pianta al centro dello studio è stata individuata in tempi relativamente recenti e denominata dall’attuale direttore dell’Orto botanico dell’Università di Cagliari Gianluigi Bacchetta, in onore di Antonio Scrugli, già docente di Botanica dell’Ateneo.

Del gruppo che ha firmato la ricerca pubblicata su PlosOne fa parte anche Enzo Tramontano, ordinario di Microbiologia e presidente della Facoltà di Biologia e farmacia dell'Università di Cagliari: «La nostra ricerca prosegue – commenta – Ora serviranno studi specifici per migliorare la struttura chimica della molecola e renderla più potente». L’approccio innovativo utilizzato nello studio, che vede in prima fila i gruppi di ricerca di Virologia e di Botanica del Dipartimento cagliaritano, sfrutta la biodiversità metabolica delle piante per identificare singole molecole capaci di agire su più funzioni enzimatiche (approccio multitarget).

Nelle foto: Angela Corona, Francesca Esposito, Enzo Tramontano, Pierluigi Cortis e Cinzia Sanna
Commenti
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)