Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotizienuoroCronacaSanità › Psa: bonifica nelle campagne di Orgosolo
Red 16 marzo 2018
Psa: bonifica nelle campagne di Orgosolo
L’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana ha spiegato che potrebbero essere state le piogge o altri fattori climatici, che in questi ultimi giorni hanno interessato l’agro di Orgosolo, ad aver provocato le crepe nel suolo dove l´8 marzo sono stati interrati i settantadue maiali allo stato brado illegale abbattuti durante un intervento dell’Udp


ORGOSOLO - L’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana ha spiegato che potrebbero essere state le piogge o altri fattori climatici, che in questi ultimi giorni hanno interessato l’agro di Orgosolo, ad aver provocato le crepe nel suolo dove l'8 marzo sono stati interrati i settantadue maiali allo stato brado illegale abbattuti durante un intervento dell’Udp. Le faglie sul terreno, attraverso cui sono emerse ridotte quantità di liquami che si sono poi sparsi su alcuni metri quadri di superfice circostante, sono state prontamente segnalate da una pattuglia del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, che le ha individuate mercoledì, durante un’operazione di controllo del territorio, in località sant’Antiocu di Pradu.

In meno di ventiquattro ore, il sito è stato quindi bonificato grazie all’immediato intervento di uomini e mezzi, che ieri mattina (giovedì), nel giro di poche ore, hanno portato a termine i lavori. La fossa di smaltimento dei suini era stata scavata in maniera scrupolosa, come previsto dalla normativa vigente, in prossimità del luogo di abbattimento dei maiali così da evitare trasporti pericolosi di animali, potenzialmente infetti, che potevano favorire il propagarsi della Psa. L’area circostante al luogo di abbattimento e stoccaggio dei suini bradi è tuttavia costellata di insediamenti abusivi con presenza diffusa di rifiuti, anche pericolosi, e già segnalati dall’Udp alle autorità locali, e nel quale sono state rinvenute numerose carcasse animali abbandonate.

Sempre in prossimità del sito, sono stati ritrovati diversi flaconi vuoti di medicinali antiparassitari vietati in Italia e provenienti dal mercato illegale internazionale. È bene ricordare che la somministrazione sommaria e irresponsabile di tali farmaci sugli animali mette a rischio la salute di tanti ignari cittadini che potrebbero consumarne le carni. Sempre in quei luoghi, inoltre, sono stati recuperati contenitori di olio di palma, evidentemente utilizzati nell'alimentazione dei suini con l’obiettivo di incrementarne il peso. Anche in questo caso compromettendo il benessere degli animali e pregiudicando le caratteristiche organolettiche delle carni e dei prodotti derivati. Infine, nell’area sono stati trovati segnali inequivocabili di macellazioni clandestine, senza alcun controllo sanitario ed in dispregio a qualunque norma igienico-sanitaria.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)