Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziecagliariCronacaCronaca › Forestale: sequestrati 25mila ricci
Red 2 febbraio 2018
Forestale: sequestrati 25mila ricci
Un sequestro di 25mila ricci di mare sotto misura o pescati in zona vietata: è il risultato dell’azione di contrasto al prelievo e commercializzazione illegale degli echinodermi condotta dall’Ispettorato di Cagliari del Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Elevate sanzioni per complessivi 25mila euro


CAGLIARI - Un sequestro di 25mila ricci di mare sotto misura o pescati in zona vietata: è il risultato dell’azione di contrasto al prelievo e commercializzazione illegale degli echinodermi condotta dall’Ispettorato di Cagliari del Corpo forestale e di vigilanza ambientale. L’operazione, disposta su scala regionale dalla Direzione generale, è stata eseguita dalle Basi navali di Cagliari e Villasimius con le Stazioni costiere. L’intervento ha comportato controlli a tappeto a Cagliari e nell’hinterland nei diversi banchi di vendita stradali. Sono stati controllati i banchi nel lungomare del Poetto, in Viale Colombo ed a Quartu Sant’Elena, nella zona di Is Mirrionis, a Margine Rosso, a Capoterra, a Sarroch, ad Arbus, a Villasimius ed a Muravera. Verifiche, inoltre, nei mercati civici cagliaritani di San Benedetto e di Via Quirra ed in diversi ristoranti cittadini. Controlli anche a mare, dove sono stati sequestrati 25mila ricci pescati sotto misura o in zona vietata, in particolare nell’area interdetta del porto industriale di Sarroch e nella zona protetta di Capo Pecora. I ricci recuperati sono stati poi reimmessi in mare.

I controlli hanno riguardato, oltre che la verifica del titolo da parte dei pescatori professionisti di prelievo e commercializzazione dei ricci, anche la verifica sulla tracciabilità del pescato, sul rispetto delle norme sul confezionamento e conservazione alimenti (invasettamento illegale della polpa). Complessivamente, sono state contestate quindici sanzioni amministrative ad altrettanti trasgressori (prevalentemente pescatori professionisti) per complessivi 25mila euro. Infine, è stato effettuato il sequestro di oltre cinquanta vasetti di polpa di riccio; le violazioni hanno riguardato prevalentemente illeciti circa la conservazione e confezionamento del prodotto.

L’attività del Corpo forestale e di vigilanza ambientale è orientata non solo alla tutela del patrimonio ittico ed ambientale della Sardegna, ma anche alla tutela dei consumatori. I forestali fanno appello al consumo responsabile, con il conseguente rifiuto della polpa di riccio invasettata senza etichettatura e dei ricci sotto la misura minima di 5centimetri, aculei esclusi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)