Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCulturaLibri › Entula: Marcello Fois a Codrongianos
Red 14 luglio 2017
Entula: Marcello Fois a Codrongianos
Lo scrittore nuorese presenterà il libro “Del dirsi addio”, edito da Einaudi). L´appuntamento è per domani, sabato 15 luglio, alle ore 19, al Centro congressi della Basilica di Saccargia, con Alessandro De Roma


CODRONGIANOS - Ancora un appuntamento con Marcello Fois all'interno di Éntula, il festival letterario diffuso organizzato dall'associazione Lìberos. Domani, sabato 15 luglio, lo scrittore nuorese arriva a Codrongianos con il suo ultimo romanzo, “Del dirsi addio” (Einaudi). Un noir al calor bianco, in cui l'autore scolpisce una galleria di personaggi tridimensionali e vivi. Genitori, figli, fratelli, colleghi ed amanti: tutti partecipi di un mistero che sta ben attento a nascondere la propria soluzione fino alle battute conclusive, quando Fois cala finalmente gli assi e rivela ancora una volta la sua grande tempra di narratore universale. L'appuntamento è per le ore 19, al Centro congressi della Basilica di Saccargia, con lo scrittore Alessandro De Roma.

Un bambino di undici anni sparisce nel nulla in una Bolzano diafana. Intorno a lui, scheggiato e vivo, il mondo degli adulti, in cui nessuno può dirsi innocente e forse nemmeno del tutto colpevole. Al commissario Sergio Striggio, per inciampare nella verità, sarà necessario scavare a fondo dentro se stesso, ed essere disposto a una distrazione ininterrotta. Dopo la fortunata saga dei Chironi, Marcello Fois lascia la Sardegna e torna al noir, con la nota capacità di tenere alta la tensione narrativa e una scrittura sempre ricca, affascinante e incisiva. Del dirsi addio è ambientato in una Bolzano tormentata dalla neve e dal vento, «rappresentata con una suggestiva sapienza pittorica che ne fa quasi un personaggio tra gli altri, come in certi claustrofobici romanzi alpini di Thomas Bernhard» (Ernesto Ferrero, “La Stampa”). Fois racconta la storia di una sparizione, quella del piccolo Michele, e dell'indagine condotta dal commissario Sergio Striggio per ritrovarlo. Michele si è “dissolto” nel buio, mentre tornava a casa con la sua famiglia; non ha lasciato nessuna traccia utile e i genitori, una coppia in crisi, non collaborano in modo utile alle indagini. È fuggito di sua volontà? È stato rapito? Il padre e la madre, Nicola e Gea, sanno qualcosa? Dietro e accanto alla vicenda della scomparsa ci sono le storie personali di tutti che si intrecciano, compresa quella di Striggio e del suo amante, il bellissimo e giovane Leo; il commissario ha celato ai colleghi la sua identità sessuale, vissuta con inquietudine sopratutto ora che è imminente la visita del vecchio padre, con cui è in conflitto da sempre. Un altro ruolo cruciale all’interno della storia è giocato da don Giuseppe, irresistibilmente attratto dal Valse triste di Sibelius, il primo ad essere arrivato sul luogo della sparizione e ad aver avvisato la polizia.

Marcello Fois è nato a Nuoro nel 1960, e vive a Bologna da molti anni. Laureato in Italianistica, è un autore prolifico, non solo in ambito letterario in senso stretto, ma anche nel campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva. Ha esordito con “Ferro recente” nel 1992. Ha vinto il premio Calvino con “Picta”, il premio Dessì con “Nulla”, quello Scerbanenco con “Sheol” e con “Sempre caro a New York” lo Zerilli Marinò. Nel 2007, con il romanzo “Memoria del vuoto” (Einaudi), ha vinto il Premio Super Grinzane Cavour per la narrativa italiana, il premio Volponi ed il premio Alassio 100 libri. Nel 2009, con “Stirpe”, inaugura la trilogia dedicata alla famiglia Chironi, che prosegue con “Nel tempo di mezzo” (2012) e si chiude con “Luce perfetta” (2015). Nel 2013, è uscito “L'importanza dei luoghi comuni”, nel 2014 l'antologia benefica “Sei per la Sardegna” (con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Salvatore Mannuzzu, Michela Murgia e Paola Soriga). Inoltre, ha curato l'antologia “Undici per la Liguria” (Einaudi, 2015) e nel 2016 ha pubblicato “Manuale di lettura creativa” (Einaudi).

Nella foto: Marcello Fois
Commenti
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
7/11/2025
Luca Pappagallo che, in dialogo con Giovanni Fancello, presenterà il suo nuovissimo libro "La magia dei sapori di casa". Appuntamento venerdì 14 novembre
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)