Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSanità › Blocco operatorio: restyling al Civile di Sassari
Red 10 luglio 2017
Blocco operatorio: restyling al Civile di Sassari
Nei giorni scorsi, la Direzione strategica dell´Aou di Sassari ha approvato il progetto esecutivo del Santissima Annunziata. Adesso si potrà procedere con la gara d´appalto per i lavori


SASSARI – Nei giorni scorsi, la Direzione strategica dell'Aou di Sassari ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione ed adeguamento impiantistico del blocco operatorio dell'ospedale di Via De Nicola. Il piano economico prevede un costo per la realizzazione delle opere di 1,15milioni di euro. Si tratta di lavori attesi e di notevole importanza, considerata l'obsolescenza di una parte del blocco operatorio al quarto piano del Santissima Annunziata. Una situazione che richiede urgenti interventi di adeguamento alle norme di prevenzione incendi, edili, impiantistici ed igienico sanitarie, sia per garantire la sicurezza, sia per essere autorizzate dal punto di vista delle norme sanitarie.

Inoltre, per l'adeguamento del blocco operatorio (si precisa nella delibera siglata dal direttore generale Antonio D'Urso), sarà necessario realizzare interventi edili ed agli impianti anche nelle altre aree di più recente costruzione, così da rendere l'intera struttura adeguata e funzionale alle attuali norme di accreditamento sanitario e antincendio. Le opere avranno un costo di poco superiore al milione di euro e sono state finanziate dalla Regione autonoma della Sardegna, nel 2016, per 900mila euro, dai fondi sul “Programma investimenti legge 67/1988”, e più recentemente per 250mila euro dai fondi Fsc 2017-2020.

Inoltre, con la delibera approvata giovedì, si autorizza la struttura tecnica ad avviare le procedure per la gara d'appalto. Nel frattempo, saranno attive le due nuove sale operatorie dell'ampliamento del Santissima Annunziata, entrate in funzione da una decina di giorni. Queste ultime sono dotate di "recovery room" e hanno ottenuto l'accreditamento provvisorio. Le sale, ultimate nel 2012, tra maggio e giugno sono state oggetto di sopralluogo da parte del gruppo tecnico regionale per la verifica e l'accreditamento.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)