Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariCronacaSanità › Diagnosi e cura del tumore mammario
Red 6 luglio 2017
Diagnosi e cura del tumore mammario
In programma venerdì, a Sassari, un incontro formativo sulle ultime novità sulla malattia che risulta essere la più frequente nelle donne. Il corso di aggiornamento sul carcinoma al seno è organizzato dall'unità operativa di Oncologia dell'Aou di Sassari


SASSARI - Sarà l'occasione per discutere delle ultime novità in materia di diagnosi e cura del tumore mammario, con un confronto aperto verso le novità che arrivano dall’American society of clinical oncology, il congresso mondiale che si è svolto a giugno a Chicago. Il corso di aggiornamento sul carcinoma al seno, organizzato dall'unità operativa di Oncologia dell'Aou di Sassari ed in programma all'hotel Carlo Felice di Sassari venerdì 7 luglio, alle ore 13, farà sedere al tavolo esperti del mondo ospedaliero ed universitario dell'Isola e di diverse realtà del resto d'Italia. Il corso, che ha ottenuto il patrocinio dell'Azienda ospedaliero universitaria di Viale San Pietro, sarà aperto dai saluti del direttore generale dell'Aou Antonio D'Urso, dal direttore dell'Oncologia Antonio Pazzola e dai presidenti del corso Antonio Contu e Bruno Massidda. L'incontro ha ottenuto anche il patrocinio dell'associazione di oncoematologia “Mariangela Pinna”.

Dai dati a disposizione degli esperti, il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nelle donne e, in Italia, si stima che nel 2016 siano stati diagnosticati circa 50mila nuovi casi. Considerando le varie fasce d’età, i tumori della mammella sono quelli più frequentemente diagnosticati tra le donne. Per fortuna l’incidenza presenta una flessione in molte aree del mondo. «La significativa riduzione, osservata negli Stati Uniti nel 2003 nelle donne con età oltre i cinquant'anni e prevalentemente per i tumori ormonoresponsivi – fanno sapere gli organizzatori del corso – è stata correlata alla ridotta prescrizione della terapia endocrina sostitutiva in menopausa. Questo dopo la pubblicazione dei risultati dello studio “Women's health initiative”, che evidenziava un’aumentata incidenza di tumori invasivi mammari e di malattie cardiovascolari con l’uso di una terapia ormonale contenente estro-progestinici».

Tre le sessioni nelle quali si divide il corso. La prima parte sarà dedicata alla diagnosi delle lesioni mammarie iniziali, con particolare riferimento al quadro istologico ed alle novità sul trattamento radioterapico cosiddetto precauzionale nelle forme molto iniziali di cancro mammario non ancora invasivo. Seguirà quindi il punto di vista del chirurgo senologo. Ad intervenire, saranno gli esperti Simonetta Bianchi, Vincenzo Marras, Cynthia Aristei, Maria Filomena Dedola e Rita Nonnis. A moderare il tavolo saranno Pierina Cottu e Francesco Tanda. La seconda e la terza sessione si occuperanno della terapia medica neo-adiuvante ed adiuvante, quindi ancora delle terapie nella malattia metastatica cosiddetta Her2 negativa e nella malattia metastatica cosiddetta Her2 positiva. Chiuderà la relazione sulla terapia endocrina-ormonale nella malattia avanzata. I relatori delle due sessioni saranno Lucia Del Mastro, Marina Cazzaniga, Paolo Pronzato e Giuseppe Naso. A moderare i lavori delle ultime due sessioni saranno Giovanni Battista Meloni, Giuseppe Palmieri, Maria Grazia Alicicco ed Enrichetta Valle.
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)