Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Cure palliative: convegno a Sassari
Red 16 marzo 2017
Cure palliative: convegno a Sassari
Il convegno “Stato dell’arte delle cure palliative nel nostro territorio a distanza di sette anni dalla approvazione della legge 38/2010” è in programma domani, dalle ore 9 alle 18, nell´aula magna dell´Universita degli studi di Sassari


SASSARI - La legge Italiana per cure palliative intende “l'insieme degli interventi diagnostici , terapeutici e assistenziali,rivolti alla persona malata e al suo nucleo familiare,finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”. Nell'articolo 5 comma 6, stabilisce requisiti minimi e modalità organizzativa necessari per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale con particolare riferimento agli standard strutturali qualitativi e quantitativi, ad una pianta organica adeguata alle necessità di cure della popolazione residente ed una disponibilità adeguata di figure professionali con specifiche competenze nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore,anche con riguardo al supporto alla famiglia.

Le Unità di cure palliative assicurano un programma di cure individuale e personalizzato che, riconoscendo l'autonomia e dignità del paziente, offrono un'assistenza che deve rispettare standard di qualità evidenziando le diverse specificità dei percorsi assistenziali del malato dall'ospedale al suo domicilio. A sette anni dall'approvazione della legge 38/2010, è necessario fare il punto sullo stato dell'arte delle cure palliative in Sardegna ed in particolare nel Distretto sanitario di Sassari.

La legge garantisce l'accesso alle cure palliative nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza, è un diritto umano fondamentale, ha lo scopo di assicurare il rispetto della dignità e della autonomia della persona, il bisogno di salute, l'appropriatezza, la proporzionalità e consensualità delle cure, l'equa distribuzione delle risorse, la tutela e la promozione della qualità della vita in ogni fase della traiettoria di malattia, in particolare nella fase vicina alla fine della vita. Le Cp esigono un approccio multidisciplinare ed interdisciplinare integrato, nel quale al centro c'è il malato e la sua famiglia, nell'ottica di realizzare la “continuità di cura”. Scopo del convegno è fare una riflessione sul grado di attuazione,sui modelli organizzativi e sul metodo di lavoro attivi nel nostro territorio,valorizzando l'esperienza di tutti gli attori coinvolti e cosa ancora si dovrebbe fare.
13/9/2025
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)