Red
4 marzo 2017
A Sassari, la Giornata mondiale del rene
La manifestazione è promossa dalla Società internazionale di Nefrologia, dalla Società italiana di Nefrologia e dalla Fondazione Italia del rene con l’intento di promuovere la conoscenza e sensibilizzare la popolazione sul tema delle malattie renali

SASSARI - Anche quest’anno, il 9 marzo, si celebra in Italia e nel mondo la “Giornata mondiale del rene”. La manifestazione è promossa dalla Società internazionale di Nefrologia, dalla Società italiana di Nefrologia e dalla Fondazione Italia del rene con l’intento di promuovere la conoscenza e sensibilizzare la popolazione sul tema delle malattie renali. L’obiettivo principale è quello di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle malattie renali che sono spesso subdole e senza sintomi evidenti, diffuse e pericolose poiché possono evolvere senza cause apparenti fino a portare all'insufficienza renale cronica terminale.
Spesso la diagnosi di insufficienza renale è tardiva e la terapia è la dialisi o il trapianto, ma quando conosciuta si può curare ed anche se spesso non si guarisce, si può comunque rallentare l’evoluzione della malattia stessa. Le malattie renali colpiscono molti milioni di persone in tutto il mondo. E’ quindi importante incoraggiare e facilitare l’educazione, la diagnosi precoce ed uno stile di vita sano per prevenire la malattia. Il 10percento della popolazione è affetta da un danno renale e spesso non lo sa. In particolare, le persone affette da diabete mellito, ipertensione arteriosa ed obesità sono tra quelle più a rischio di sviluppare una malattia renale. Il numero dei pazienti affetti da queste patologie in Italia è impressionante: 15milioni di ipertesi, 5milioni di diabetici, 10milioni di obesi. Nel mondo, i pazienti dializzati sono circa 2,5milioni, di cui 50mila in Italia; il 70percento dei dializzati nel mondo sono diabetici e/o ipertesi.
Anche Sassari partecipa alla manifestazione e la campagna di sensibilizzazione, che quest’anno ha lo slogan “Malattie renali e obesità: un sano stile di vita per dei reni in buona salute”, con l’evento organizzato dalla Struttura complessa di Nefrologia Dialisi e Trapianto dell’ospedale Santissima Annunziata dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari e che si svolgerà come, tradizione ormai consolidata, in Piazza d’Italia. Grazie alla collaborazione dell’Aou, dei Vigili del fuoco (che quest’anno saranno presenti anche con un'esposizione di mezzi ed attrezzature utilizzate nelle situazioni di emergenza), del Comune e della Provincia, sarà allestita una tenda all’interno della quale il personale medico ed infermieristico della Nefrologia coordinato da Maria Cossu, sarà a disposizione dei cittadini dalle ore 9 alle 18.
Quest’anno, per la prima volta, parteciperà all’evento anche la Croce rossa italiana, con personale dedicato. Lo screening offerto, completamente gratuito, prevede la raccolta dell’anamnesi, il controllo della pressione arteriosa, del peso corporeo ed un esame delle urine: in questo modo, può essere già possibile identificare alcuni fattori di rischio molto comuni nella popolazione quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, la calcolosi, le infezioni delle vie urinarie e l’obesità. Si potranno quindi ricevere dei suggerimenti sullo stile di vita da adottare, oppure su indagini cliniche e laboratoristiche necessarie per approfondire alcuni dati eventualmente evidenziati durante lo screening.
|