Red
2 marzo 2017
Il politrauma: simposio a Sassari
Sabato 4 marzo, a partite dalle ore 8.30, le sale dell´Hotel Carlo Felice ospiteranno “Il politrauma: aspetti organizzativi e clinici”, evento organizzato dall’equipe dell’Uoc di Ortopedia e Traumatologia del Plesso Ospedaliero Santissima Annunziata dell´Aou di Sassari

SASSARI - Sabato 4 marzo, a partite dalle ore 8.30, le sale dell'Hotel Carlo Felice ospiteranno “Il politrauma: aspetti organizzativi e clinici”, evento organizzato dall’equipe dell’Uoc di Ortopedia e Traumatologia del Plesso Ospedaliero Santissima Annunziata dell'Aou di Sassari, diretta da Franco Cudoni, in collaborazione con lAo Trauma che è la società scientifica più prestigiosa e diffusa al mondo nella disciplina traumatologica. Il simposio vedrà la partecipazione come relatori o moderatori di tutti i responsabili delle Unità operative di Ortopedia della Sardegna e degli Ospedali Niguarda e Humanitas di Milano, che si confronteranno con tutti gli altri specialisti ortopedici, chirurghi e medici d’urgenza e rianimatori, delle varie equipe sarde discutendo numerosi casi clinici concreti e/o simulati.
Verranno prese in esame nelle varie sessioni tutte le problematiche relative al primo soccorso, al trasporto ed all’assistenza ospedaliera dei pazienti con politraumi (ovvero fratture o lesioni a carico di due o più apparati e con compromissione immediata o potenziale delle funzioni vitali). Il simposio è articolato in quattro sessioni: nella prima si parlerà dei traumi vertebro-midollari, delle fratture del bacino, delle lesioni e amputazioni di mano ed arto superiore e della gestione psicologica dei pazienti, dei parenti e degli operatori sanitari coinvolti nella gestione del trauma. Nella seconda sessione, in una Tavola rotonda verranno presi in esame gli aspetti organizzativi della gestione del trauma a livello regionale e formulate le proposte per la realizzazione della Rete regionale del trauma in Sardegna, con i contributi dei Direttori generali delle Aziende ospedaliere universitarie di Sassari e Cagliari, del Direttore generale dell’Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari, del Direttore generale dell’Assessorato, dell’esperto Chiara, responsabile del Trauma team Regione Lombardia, dei rappresentanti scientifici delle Società sarde di ortopedia e traumatologia, e trarrà le conclusioni l’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru. Infine, nel pomeriggio, proseguiranno i lavori scientifici con relazioni sui trattamenti chirurgici dei polifratturati e con confronti su casi clinici complessi.
«E' questo il quinto Evento scientifico di rilievo nazionale che organizziamo in cinque anni su argomenti di ortopedia e traumatologia– dichiara Francesco Cudoni, direttore dell'Uoc del Santissima Annunziata e direttore del simposio – perché riteniamo che la conoscenza passa attraverso il confronto delle varie esperienze e la condivisione dei successi e degli insuccessi. Siamo in prima linea per l'attività assistenziale su una vasta area territoriale e ci proponiamo anche come punto di riferimento per l'alta formazione in Ortopedia e Traumatologia chiamando a Sassari anche questa volta i migliori chirurghi ortopedici in questa specialità». L'evento è patrocinato dall'Ordine dei medici di Sassari, dall'Ao Trauma Italia e dalle Società scientifiche regionali di Ortopedia e Traumatologia.
|