Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaPolitica › Consulta immigrati, esordio in Aula
Red 12 dicembre 2016
Consulta immigrati, esordio in Aula
I componenti del nuovo organismo in consiglio comunale si sono presentati durante la seduta congiunta delle commissioni consiliari prima e quinta


SASSARI – I componenti della Consulta degli immigrati di Sassari si sono presentati per la prima volta durante la seduta congiunta delle commissioni consiliari prima e quinta. Nella sala del consiglio comunale, al primo piano di Palazzo Ducale, i diciassette componenti del nuovo organismo si sono presenti alle consigliere e ai consiglieri delle due commissioni presiedute da Lalla Careddu e Carla Fundoni. È stata l'assessora alle Politiche Sociali Monica Spanedda a sottolineare il fatto che la formazione della consulta rappresenti un momento importante, in un certo senso anche storico per la città. La consulta risulta essere formata da cittadini stranieri che rappresentano l'area dell'Europa orientale, dell'Africa dell'America e dell'Asia e Medio Oriente.

«I compiti che ci siamo dati sono ambiziosi – ha detto l'esponente della giunta comunale di Nicola Sanna – e voi costituite una vera e propria sfida, siete un valore aggiunto. Rappresentate quattro aree geografiche distinte e, adesso, avete sia l'opportunità che il dovere di integrarvi tra di voi e lavorare assieme». L'assessora ha ricordato quindi che i nuovi eletti dovranno nominare un presidente e il direttivo dell'organismo. «Sarete subito portavoce dei vostri concittadini», ha concluso.

Tanti anche gli interventi dei componenti della consulta che, emozionati nel sedere tra i banchi del consiglio comunale, hanno voluto sottolineare l'importanza del momento, dal quale deve prendere il via un percorso di collaborazione reciproca e con l'amministrazione comunale sassarese. È stata quindi la presidente della quinta commissione a ricordare i compiti della consulta. A partire da quello della promozione alla partecipazione democratica e solidale, oltre che quello volto a favorire e promuovere l'integrazione dei cittadini stranieri e apolidi alla vita pubblica locale.

L'organismo esprime il suo parere non vincolante, per tutti quegli atti che riguardano l’adozione di provvedimenti che agevolano l'inclusione e l’integrazione degli stranieri e degli apolidi, che riguardano in generale la vita dei cittadini immigrati rispetto a luoghi di culto, di aggregazione sociale e culturale, attività economiche, istruzione, alloggi. Per l'area Europa orientale sono stati eletti Daniel Dumitru Marin, Laura Natalia Pislaru, quindi Ekaterina Zhukova, Kynga Arany e Aurelia Ursu. Per l'area Africa Ibrahima Lo, Maimouna Dia, Mame Ante Khouma, Ali Bouchouata, Josepf Eberechi Azuka e Siham Benebou. Per l'area America Carlos Vicente Cardini e Maria Grazia Satta. Infine per l'area Asia e Medio Oriente Md Gias Uddin Bepari, Saeed Aslam, Mohammad Ashraf e Moustafa Khlaf.
Commenti
3/10/2025
Il consigliere regionale algherese Valdo Di Nolfo risponde duramente agli attacchi del consigliere Paolo Truzzu sull’accusa del sostegno al genocidio rivolta al governo Meloni in un post social
9:22
Marco Tedde: la seconda città della Città Metropolitana, che vanta infrastrutture strategiche del territorio quali aeroporto e porto, che vanta il primato di attrazione di flussi turistici, possiede identità e cultura uniche e bellezze ambientali inestimabili è, purtroppo, insufficientemente rappresentata nel Consiglio Metropolitano e relegata in un ruolo subalterno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)