|
A.B.
8 ottobre 2016
Terza giornata del festival Florinas in Giallo
Cinque ospiti tra letteratura gialla e cronaca nera. Domani, l’anfiteatro comunale di Florinas ospita Marcello Simoni, Roberto Morassut, Rosa Ribas, Gianluca Morozzi e Alessandro Spedicati

FLORINAS - Nell’anfiteatro comunale di Florinas va in scena la terza giornata del festival “Florinas in Giallo-L'Isola dei Misteri”, l’unica rassegna letteraria della Sardegna interamente dedicata alla letteratura gialla e capace di accogliere sul proprio palco alcuni degli scrittori e dei giornalisti più importanti del panorama editoriale nazionale: un racconto attraverso i fatti di cronaca nera che hanno segnato la storia recente del Belpaese. Nelle prime due giornate, protagonisti della narrazione sono stati Simone Sarasso, Antonio Calabrò, Luana De Francisco, Francesca Fornario, Marilù Oliva, Leonardo Valenti ed Ena Marchi.
Il cartellone di domani, domenica 9 ottobre, si aprirà alle ore 18.30, con lo scrittore Marcello Simoni, autore del romanzo e caso letterario “L’abbazia dei cento delitti”, edito da Newton Compton Editori 2015. Con lui sul palco, il giornalista de La Nuova Sardegna Roberto Sanna. Alle 19.15, Eugenio Cossu incontrerà lo scrittore Roberto Morassut (Il pozzo delle nebbie, Ponte Sisto Editore 2014). Alle ore 20, sarà il turno della scrittrice catalana Rosa Ribas (La detective miope, Mondadori 2016) che dialogherà con Gianni Tetti. Il fine settimana si concluderà con l’intervento dello scrittore e conduttore radiofonico Gianluca Morozzi e con il cantante dei Sikitikis Alessandro Spedicati (in arte Diablo) a cui sarà affidato il compito di raccontare storie e maledizioni rock nella letteratura gialla attraverso letture e performance musicali.
Anche nella giornata di domenica, il festival dedica un appuntamento ai più piccoli. Alle 17, il cartellone propone una caccia al tesoro ideata da Chiara Murru e Francesca Sanna, dello Spazio-T di Alghero, e riservata ai bambini dai quattro anni in su. “Elementare Watson!” è ispirato al famoso personaggio di Sherlock Holmes e prevede un percorso di indizi che condurranno i piccoli investigatori alla soluzione del caso. L’obiettivo di questa speciale caccia al tesoro è quella di valorizzare i racconti di un grande autore e di far conoscere ai bambini un personaggio eclettico, acuto ed ironico. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può contattare la cooperativa Le Ragazze Terribili telefonando al numero 079/278275 o inviando una e-mail all'indirizzo web info@leragazzeterribili.com. La rassegna si concluderà sabato 15 ottobre, con l’incontro più atteso dagli amanti del genere. Lo scrittore di fama mondiale Petros Markarīs racconterà il suo personaggio più famoso, il commissario Kostas Charitos, definito dalla critica europea “il fratello greco di Maigret” ed “il Montalbano di Atene”. Prima di lui, il magistrato nuorese Mauro Pusceddu presenterà il suo ultimo romanzo, Il mio vero nome, edito da Il Maestrale.
|