Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSpettacoloConcerti › Scrivere in Jazz: sette serate a Sassari
S.A. 8 settembre 2016
Scrivere in Jazz: sette serate a Sassari
Questa sera il debutto con l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS) diretta da Paolo Silvestri. Sarà invece Enrico Rava ad aprire la serata del 9 settembre


SASSARI - Al via oggi 8 settembre alle 21 al Palazzo di città l’edizione 2016 del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento “Scrivere in Jazz” che vede anche quest'anno la partecipazione di compositori e arrangiatori provenienti da ogni parte del mondo. Giunta alla quattordicesima edizione la manifestazione è organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra con il contributo del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del MIBACT e della Fondazione di Sardegna.

“Scrivere in Jazz” nasce nel 1991 per consentire a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e di confrontarsi con la musica etnica della Sardegna attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti per un organico orchestrale di 20 elementi. L'otto settembre alle 21 l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS) diretta da Paolo Silvestri eseguirà i tre brani finalisti per ciascuna sezione.

Sarà invece proprio Enrico Rava ad aprire la serata del 9 settembre come ospite solista della big band sarda con il concerto “OJS Meets Rava” .Un grande ritorno quello di Rava a Sassari, il grande musicista, tra i jazzisti italiani più rinomati a livello internazionale, aveva già collaborato nel '94 con l'OJS nel progetto originale di Bruno Tommaso "Seven steps about Carmen". A conclusione della serata saranno proclamati i vincitori, ad insindacabile giudizio della Giuria (Enrico Rava, Mario Corvini, Luigi Giannatempo, Paolo Silvestri ed il presidente Mario Raja).

Alla proclamazione seguirà infine l’esecuzione, da parte dell’OJS diretta da Silvestri, delle composizioni vincitrici delle tre sezioni. Il montepremi messo a disposizione quest’anno ammonta a 10.000,00 Euro. Già ufficiali i nomi dei finalisti. Per la "sezione a", ispirata ai temi della musica etnica della Sardegna in particolare quest'anno il tema specifico è il “Canto a chitarra”: Emanuele Filippi di Udine, lo spagnolo Eduardo Rojo Gonzàlez e Damiano Pascarelli di Reggio Emilia.

Per la "sezione b" (composizioni originali libere): il napoletano Claudio Jr De Rosa, il finlandese Pertti Jalava e la tedesca Christina Fuchs. Per la "sezione c" dedicata, in questa edizione agli arrangiamenti di brani appartenenti al repertorio del grande trombettista e compositore Enrico Rava, i finalisti sono: ancora Claudio Jr De Rosa, il veneziano Peter Paul Gallo ed il polacco Przemyslav Florczak che si sono cimentati con l’arrangiamento del classico “Theme For Jessica”.
Commenti
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)