Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariTurismoManifestazioni › Ad Osilo la Corsa all’anello
A.B. 10 agosto 2016
Ad Osilo la Corsa all’anello
Venerdì 12 agosto, in gara cinquantotto cavalieri provenienti da tutta l’isola per rinnovare il rito secolare


OSILO - Si rinnova il rito secolare della Corsa all’anello di Osilo. Venerdì 12 agosto, il paese sul Tuffudesu ospiterà la nuova edizione della giostra equestre che dal 1995 è tornata nell’antico tracciato di Via Roma. A partire dalle ore 17, cinquantotto cavalieri provenienti da Osilo e da tutta la Sardegna si sfideranno per sette volte nel tentativo di infilare uno spadino di legno in uno dei tre anelli sospesi lungo il percorso. Chi avrà raggiunto il punteggio più alto sarà dichiarato vincitore. Gli anelli sono posti in sequenza, a circa 40metri l'uno dall'altro, ma ogni cavaliere può centrarne solo uno per “salita”: il bersaglio è saldamente assicurato alla fune e lo spadino non può che rimanervi conficcato.

A questo punto, si rivela l’abilità dei cavalieri: perché venga registrato il “punto”, il cavaliere deve mollare la presa nel momento in cui pensa di aver infilato lo spadino nel cuore dell’anello. Se così non fosse, la spada si sfilerebbe ed il punto non verrebbe contato. Si tratta quindi di una decisione cruciale da prendere in un istante. In questo dettaglio, si registra la principale differenza con la Sartiglia: ad Oristano, se la stella viene centrata, viene via con la spada. I cavalieri hanno due stimoli per dare il meglio di se: il montepremi per il vincitore e la rilevazione elettronica dei tempi che, oltre ad evitare contestazioni da parte dei concorrenti, serve a rendere la gara più spettacolare.

La Corsa all’anello, organizzata dall’Assessorato Comunale al Turismo, affonda le sue origini nella secolare tradizione equestre che il paese ha saputo conservare immutata nel tempo e rappresenta lo spirito fiero, coraggioso ed elegante della l’identità osilese. “Grazie a questa manifestazione – spiega il sindaco Giovanni Ligios - Osilo è divenuto un punto di riferimento regionale per la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni equestri della Sardegna”. Secondo le testimonianze pervenute, il percorso della manifestazione non è stato sempre univoco, ma ha interessato tracciati diversi: dalla strada sotto il cimitero al colle Sant’Antonio, da s’Istradone ‘mesu a Sa Puntanedda e, dopo il 1972, nel campo sportivo. Oggi, la corsa si svolge nell’antico tracciato di Via Roma (Sa Ya Manna).
13:00
Ufficializzata la partnership tra il Comune di Arzachena e la Lebonski srls dei fratelli Salmo (Maurizio) e Sebastiano Pisciottu per trasformare l´area dell´ex galoppatoio comunale in un parco per il tempo libero e i grandi eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)