Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariSaluteSanità › Cura ictus: ospedale Sassari tra i primi 5 in Italia
S.A. 28 aprile 2016
Cura ictus: ospedale Sassari tra i primi 5 in Italia
Tra i primi cinque posti in Italia c´è poi Sassari per la cura degli ictus: l’Azienda Ospedaliero Universitaria registra un basso tasso di mortalità a 30 giorni (2,38) e un tasso di riammissione in ospedale pari a 3,69


SASSARI - Gli ospedali sardi tre le eccellenze della sanità nazionale. A stabilirlo le classifiche stilate dallo staff di "Dove e come mi curo", sito dedicato alla salute in Italia. Il San Francesco di Nuoro è un fiore all’occhiello dell’isola e ai primi posti in campo nazionale per il minor numero di interventi di resezione (asportazione chirurgica parziale o totale di un organo da un precedente intervento per tumore alla mammella). Basso anche il numero dei re-interventi (tasso di 3,58 rispetto al numero di pazienti operati la prima volta) e ancora di più a 90 giorni (proporzione di 1,79). Tra i primi cinque posti in Italia c'è poi Sassari per la cura degli ictus: l’Azienda Ospedaliero Universitaria registra un basso tasso di mortalità a 30 giorni (2,38) e un tasso di riammissione in ospedale pari a 3,69.

Nella top five nazionale Sassari per la cura degli ictus: l'Azienda Ospedaliero Universitaria registra un basso tasso di mortalità a 30 giorni (2,38) e un tasso di riammissione in ospedale pari a 3,69. Molti in Sardegna gli interventi per frattura al collo del femore. In particolare si segnalano: Marino di Cagliari (482 interventi), Santissima Trinitá di Cagliari (269), Santissima Annunziata di Sassari (269), San Francesco di Nuoro (244), San Martino di Oristano (207).

Tra le strutture che eseguono un alto numero di interventi per tumore alla laringe, spiccano San Giovanni di Dio a Cagliari (38 interventi) e San Francesco a Nuoro (13). Riguardo agli interventi all'orecchio medio, invece, troviamo a Cagliari con l'ospedale San Michele-Azienda Brotzu (86) e il San Giovanni di Dio (65). E ancora, le eccellenze sarde per intervento ai seni paranasali sono: San Giovanni di Dio di Cagliari (142), Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari (79), Paolo Dettori di Tempio Pausania (69), Casa di Cura Madonna del Rimedio di Oristano (69) e Casa di Cura Sant'Antonio di Cagliari (66).
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)