|
S.A.
1 aprile 2016
Famiglie a teatro al Ferroviario
Protagonista della storia è la Maga del pane che vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del pane e la sua storia in tutto il mondo. Ultimo appuntamento della rassegna

SASSARI - Domenica 3 aprile alle 18 si conclude al teatro Ferroviario la stagione di teatro per Ragazzi "Famiglie a teatro" organizzata dalla compagnia La Botte e il Cilindro con lo spettacolo “Cuore di Pane” (regia di Anna Dimaggio) portato in scena dal Teatrino dei Fondi di Pisa. Sul palco l’attrice Ilaria Gozzini è impegnata a raccontare una storia in cui accanto alla trama avvincente si lascia spazio anche al tema, sempre più importante ai nostri giorni, dell’educazione alimentare. Protagonista della storia è la Maga del pane che vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del pane e la sua storia in tutto il mondo.
La Maga del pane attraverso la voce, il corpo e il profumo del pane aiuta la terra, il fuoco e l’acqua che servono per fare un buon pane. Durante il suo lavoro, la maga racconta delle bellissime storie, con musiche incantevoli che catturano il cuore. Tra queste quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra meno buona.
Una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane dopo tanti viaggi e tanti sbagli saprà preparare alla fine della storia un pane perfetto? "Cuore di pane" è uno spettacolo sensoriale e poetico, dove il tempo diverrà più lento e le immagini saranno evocative. Per bambini dai tre agli otto anni. La compagnia sassarese è riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che sostiene le attività de La Botte e il Cilindro assieme alla Regione Sardegna, al Comune di Sassari, alla Fondazione Banco di Sardegna.
|