Sassari News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Sassari News su YouTube Sassari News su Facebook Sassari News su Twitter
Sassari NewsnotiziesassariPoliticaAmministrazione › Riqualificazione ex mercato civico: rivitalizzazione per il centro storico
A.B. 21 dicembre 2015
Riqualificazione ex mercato civico: rivitalizzazione per il centro storico
L´Amministrazione Comunale sassarese ha incontrato cittadini, associazioni e professionisti per avviare un percorso che conduca ad un programma condiviso di riuso funzionale della struttura


SASSARI - Due giorni che sono serviti per riflettere sulle modalità di riuso del vecchio mercato civico di Sassari che, negli obbiettivi dell'Amministrazione Comunale, deve diventare un “polo civico del gusto, delle arti e dei mestieri manuali”. Gli incontri, svolti nei giorni scorsi a Palazzo Ducale e nella storica struttura mercatale di Viale Umberto, hanno raccolto la partecipazione di rappresentanti del Tavolo delle attività produttive, di attori professionali ed economici del territorio, delle associazioni, del mondo della scuola e dei cittadini del quartiere. Soggetti diversi tra loro, ma accomunati dall'interesse di creare una strategia di rifunzionalizzazione dell'ex mercato che faccia parte, da vero protagonista, di un percorso integrato con l'area all'interno dalla quale si inserisce.

Così come veri protagonisti sono i due mercati, quello di San Lorenzo a Firenze e quello di Lorenteggio a Milano, portati ad esempio dai ricercatori di Avanzi-Sostenibilità per azioni, che hanno condotto gli incontri. Due strutture completamente differenti e situate in aree cittadine con problematiche anche sociali diverse. Quello fiorentino, di proprietà comunale, è stato ristrutturato ed ospita al piano terra il tradizionale mercato cittadino, mentre al primo piano hanno trovato spazio le eccellenze enogastronomiche locali, botteghe, artigiani, ristoranti ed uno sportello bancario. Quello di Milano, invece, si trova in un quartiere popolare della città, al suo interno otto operatori sono stati affiancati da attività di associazionismo e punta a creare, in primis, un'offerta di tipo culturale. A catturate maggiormente l'attenzione è stato l'esempio fiorentino, «perché situato in una zona centrale – ha spiegato la dirigente del settore Servizi al cittadino e alle imprese Chiara Salis – dove si trova un mix di popolazione residente simile a quello che abbiamo al nostro centro storico. E al suo interno non si sono create situazioni di concorrenza tra gli operatori ma complementari». L'apertura della struttura fino alle ore 24 ha portato poi ad una migliore visibilità e vivibilità delle strade adiacenti al centro. «L'esempio di Firenze ci ha colpito in modo particolare – ha aggiunto l'assessore comunale alle Attività produttive Gianni Carbini – perché si tratta di una esperienza simile a quella sassarese. Un mercato in difficoltà come il nostro, con 120 operatori, che nell'arco di un anno, sei mesi per il bando e sei mesi per realizzare i lavori, ha cambiato le sue sorti e ha ottenuto ottimi risultati di fatturato. Questo ci interessa –ha concluso – un esempio di gestione virtuosa da applicare anche al mercato di Sassari».

A ricordare che il mercato storico compreso tra Viale Umberto e Via Mercato è inserito all'interno degli investimenti territoriali integrati, è stato il sindaco Nicola Sanna durante la giornata di apertura dei lavori. Attraverso gli Iti, il Comune ha previsto di destinare risorse importanti alla riqualificazione della struttura che potrebbe diventare uno spazio per la promozione dell'enogastronomia di qualità, degustazioni e vetrine anche a carattere temporaneo e tematico, dell'artigianato artistico ma anche per l'aggregazione culturale e sociale. «Abbiamo necessità di raccogliere idee che – ha detto Sanna – portino suggerimenti anche sulla rivitalizzazione del quartiere». Perché se è vero che alla fine degli Anni Ottanta il centro storico aveva circa 40mila abitanti, adesso è popolato da circa 7mila cittadini, dei quali 2500 sono extracomunitari. Ma se non è possibile pensare ad un ripopolamento del centro storico come in precedenza, «dobbiamo affrontare delle nuove sfide – ha proseguito il primo cittadino – che possano dare risposta a una forma di residenzialità familiare, quindi a quella studentesca e anche alla domanda di tipo turistica. Un insieme di azioni che puntino a recuperare zone altrimenti destinate all'abbandono o alla marginalità. E tra queste appunto la riqualificazione del mercato civico storico, il museo dei candelieri, il recupero delle tradizioni e della valle del Rosello, gli interventi immateriali e sociali nel quartiere di San Donato». I suggerimenti raccolti durante le due giornata saranno utili all'amministrazione comunale per la formulazione di un programma condiviso di riuso funzionale dello spazio del mercato ed alla possibile individuazione di un modello di gestione.

Nella foto: un momento degli incontri
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)