|
 |
|
7/12/2018
Ufficiali e cucinieri della Brigata Sassari in un reading di Elisa Pistis e Diego Coscia. L´appuntamento è domani sera, a Palazzo Siotto, in Via dei Genovesi 114, a Cagliari
|
|
|
 |
|
5/12/2018
Sarà un fine settimana con il meglio dell´enogastronomia sarda quella in programma venerdì e sabato, con la versione invernale della manifestazione, organizzata dall´Asd Amatori Nettuno, in collaborazione con Wine App
|
|
|
 |
|
30/11/2018
Nadia De Santis è stata protagonista di un evento importante nel mondo della produzione vinicola, presentando il progetto per il turismo enogastronomico integrato sostenibile. Durante la manifestazione, ha premiato le migliori aziende vitivinicole italiane, che hanno vinto il primo concorso enologico nazionale in Sicilia “Venere Callipigia”, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari forestali
|
|
|
 |
|
28/11/2018
Basterà una richiesta al Suape per ottenere il contrassegno regionale. «Semplificazione per facilitare la diffusione del marchio», annuncia l´assessore regionale del Turismo, artigianato e commercio Barbara Argiolas
|
|
|
 |
|
29/11/2018
I piatti della tradizione Giuliano Dalmata e Fiumana sfidare il Rock Algherese eseguito dai “Los Amics della Muraglia”. L'appuntamento è per la serata di venerdì
|
|
|
 |
|
27/11/2018
Quando le eccellenze s´incontrano, il risultato non può che essere eccezionale. Nelle etichette dei vini più importanti della storica cantina di Alghero i personaggi icona della Sardegna nei tratti dello stilista Antonio Marras
|
|
|
 |
|
14/11/2018
Settantasei i panifici e le rivendite autorizzate all´utilizzo del nuovo marchio. «Tutela di un comparto importante e garanzia per i consumatori», sottolinea l´assessore regionale del Commercio Barbara Argiolas
|
|
|
 |
|
12/11/2018
Gli assessori regionali della Programmazione Raffaele Paci e degli Enti locali Cristiano Erriu hanno chiuso la due giorni alla Cantina di Santadi. «La storia del vino sardo è una delle belle pagine dell’evoluzione della nostra economia»
|
|
|
 |
|
9/11/2018
Nel centro barbaricino, sessanta imprese del settore hanno incontrato compratori stranieri. In Canada, successo dei vini sardi. A Lisbona, le aziende dell´Ict al Web summit
|
|
|
 |
|
10/11/2018
«Creare una filiera che passa anche dall´agroalimentare e dal turismo slow» è l´idea esposta ieri mattina dall´assessore regionale dell’Urbanistica alla Conferenza internazionale “Abitare la terra 1998-2018: 20 anni di esperienze di recupero e riuso contemporaneo del materiale terra”
|
|