|
 |
|
26/8/2020
parola di Coldiretti Sardegna. A fine settimana partirà anche il vermentino con circa 10 giorni di anticipo rispetto alla media. Si stima una produzione di circa 472mila ettolitri di vino rispetto ai 363mila dello scorso anno
|
|
|
 |
|
18/8/2020
«I cittadini potranno coltivare ortaggi, piante da frutto o officinali», spiega l´assessore all´Ambiente del Comune di Porto Torres Cristina Biancu. Le piazzole a bando misurano 50metri quadri ciascuna
|
|
|
 |
|
13/8/2020
Muove i primi passi il primo Distretto rurale del sud Sardegna che, ieri mattina, è stato presentato pubblicamente nel Centro polivalente Sant’Isidoro di Quartucciu, durante il primo incontro di animazione per promuoverne la costituzione
|
|
|
 |
|
11/8/2020
«Non tutto ciò che è lecito, è onesto», è una sintesi di ciò che, soprattutto, alla vigilia di feste o grandi eventi leggiamo nei volantini pubblicitari di alcune aziende della grande distribuzione organizzata, in cui capeggiano titoloni di super sconti, con prodotti che fungono da specchietti per le allodole per attirare l’attenzione del consumatore
|
|
|
 |
|
30/7/2020
«Promuoviamo l´alimentazione sana e valorizziamo i nostri prodotti agroalimentari», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas
|
|
|
 |
|
25/7/2020
Si conclude così una vertenza lunga e tortuosa che finora aveva visto restare fuori dalla procedura di stabilizzazione venticinque persone, i cui requisiti erano invece pienamente rispondenti alle prescrizioni di legge
|
|
|
 |
|
24/7/2020
La forza del vino è quella di identificarsi con il suo territorio e di riuscire a trasmetterlo con i suoi sapori e profumi. Potere che porta ad associare il nome del vitigno alla terra di origine
|
|
|
 |
|
22/7/2020
A dirlo, ieri mattina a Roma, è stato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini durante l’assemblea nazionale dell’Organizzazione alla quale hanno presa parte i ministri all’Agricoltura Teresa Bellanova, allo Sviluppo economico Stefano Patuanelli ed alla Salute Roberto Speranza
|
|
|
 |
|
17/7/2020
Il silenzio sulle due aziende deve finire, senza tuttavia passare da decisioni che non coinvolgano il territorio. Non possiamo accettare svendite dei beni o trasformazioni stravaganti che vedano lo stravolgimento della vocazione di queste terre. Gli algheresi hanno diritto di essere coinvolti nella gestione del proprio territorio
|
|
|
 |
|
17/7/2020
«Ammontano a diversi milioni di euro i danni causati dall’invasione di cavallette in Sardegna, nel Nuorese, dove sono andati distrutti grano, ortaggi, foraggi, erba medica ed altre colture, con oltre 13mila ettari devastati dagli sciami di insetti»: questo l´allarme lanciato dalla Coldiretti
|
|