|
 |
|
8/7/2010
La birra supera il vino. Gli italiani infatti la ordinano di più quando vanno al ristorante e anche fuori pasto. Rispetto a qualche anno fa´ il rapporto tra le due bevande si è invertito
|
|
|
 |
|
2/7/2010
I buoni sconto vengono offerti a tutti i passeggeri, non solo di Alitalia e di Air One ma di tutte le compagnie aeree a chi ha volato, o avrebbe dovuto farlo, nei giorni della nube islandese. Sconti di 10 euro per un volo nazionale o di 20 per un internazionale
|
|
|
 |
|
29/6/2010
Incapace di intendere e volere al momento del fatto, quindi non imputabile, Massimo Tartaglia, l´uomo che nel dicembre scorso aggredì Silvio Berlusconi, al termine di un comizio in Piazza Duomo a Milano
|
|
|
 |
|
28/6/2010
Il premier preannuncia modifiche alla manovra dopo la protesta condivisa da tutte le regioni italiane per i tagli previsti nella Finanziaria. Poco dopo arriva l'ennesima smentita
|
|
|
 |
|
28/6/2010
L´Italia è quinta in Europa per la pressione fiscale. Entrate totali diminuite, aumentata la spesa pubblica per la sanità, le pensioni e le indennità di disoccupazione
|
|
|
 |
|
28/6/2010
Il mobile check-in da palmari, Blackberry o telefoni con accesso a internet, controllare un volo, l´orario o il profilo mille-miglia sarà possibile gratuitamente per i voli Alitalia. Sinora solo Milano Roma, in arrivo anche le altre tratte
|
|
|
 |
|
26/6/2010
Nel primi 4 mesi del 2010, l´imponibile evaso in Italia è cresciuto del 6,7% rispetto al 2009 ed ha raggiunto l´ammontare di 371 miliardi di euro l´anno
|
|
|
 |
|
22/6/2010
Primo Levi per l´analisi del testo, le foibe per il tema storico, i giovani e la politica, la musica: questi gli argomenti usciti alla prima prova della maturità per 500.694 studenti di 25.244 quinte classi, assistiti da 12.695 commissioni
|
|
|
 |
|
21/6/2010
Al via l´esame di maturità per 500mila studenti italiani. La 1^ prova tende ad accertare la conoscenza dell´italiano, la 2^ è specifica per il corso di studi, la 3^ è pluridisciplinare
|
|
|
 |
|
15/6/2010
La manovra, così com´è, non è equilibrata nei sacrifici richiesti ai diversi comparti della Pubblica amministrazione: per questo «è irricevibile» e le Regioni chiedono «di cambiarla»
|
|